LA SALUTE MENTALE TRA CURA E PROFITTO
Toni Castellano (intervista a Matteo Bessone, psicologo e referente dello Sportello TiAscolto)
Dal 1992 ogni 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della Salute mentale. Lo scopo è di creare conoscenza e sensibilizzazione sul tema dei disturbi psichiatrici e sulle condizioni di coloro che li vivono. Tema e condizioni che il dibattito e l’opinione pubblica hanno evitato per anni.
Le campagne di sensibilizzazione sono supportate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Quella del 2020 titolava Muoversi per la salute mentale: maggiori investimenti per la salute mentale.
Poco prima dell’inizio della pandemia da Covid, l’OMS aveva iniziato a segnalare a governi e opinione pubblica una prevista “epidemia di depressione” e molte forze si erano unite nella richiesta di “maggiori investimenti in salute mentale” facendo leva sui costi economici della loro gestione. A gennaio 2020, al World Economic Forum di Davos, i potenti della terra inserirono il tema in agenda. La pandemia ha infine accelerato il processo di sensibilizzazione: la salute mentale della popolazione è ormai entrata nel dibattito pubblico e nell’agenda politica, globale e statale, e la sua centralità strategica è confermata dall’evento speciale dedicatogli che ha preceduto il G20 dei ministri della Salute di Roma. Ora la salute mentale non è più nell’ombra.
Tuttavia, bisogna tenere presente che quando parliamo di disturbi psichiatrici e neurologici, parliamo di malattie che in Italia rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza, ossia le
prestazioni che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket.
Ma qual è, ora che il tema è discusso, lo stato della salute mentale in Italia e la qualità delle cure? Quale
il legame tra la fragilità mentale di molti cittadini e le loro condizioni di maggior svantaggio?
Lo abbiamo chiesto a Matteo Bessone, psicologo e referente dello Sportello
TiAscolto
Per leggere tutto l’articolo CLICCA QUI
Tratto da: https://www.gruppoabele.org/la-salute-mentale-tra-cura-e-profitto/
Scrivi commento
Antonietta (martedì, 26 ottobre 2021 17:05)
Sembra che le varie struttute ed associazione tipo ( ti ascolto ) e la sanità stima dando un po' più di certezze