LETTERA CONTRO SOSPENSIONE ASSEGNO MENSILE DI INVALIDITÀ

LETTERA CONTRO SOSPENSIONE

ASSEGNO MENSILE DI INVALIDITÀ

 

Alla lettera ha aderito anche la nostra associazione MenteInPace – Forum per il ben-essere psichico

 

DA ilbandolo@ilbandolo.org

27/10/2021 16:19

A  menteinpace@libero.it

 

Alla Ministra per la disabilità Dott.ssa Erika Stefani

 

Al direttore generale INPS Dott.ssa Gabriella De Michele

 

Oggetto: sospensione assegno mensile di assistenza di cui al messaggio 3495 del 14.10.2021

 

Da molti anni l’Associazione Il Bandolo si impegna nella tutela dei diritti delle persone con esperienza di sofferenza mentale e delle loro famiglie. E proprio in tema di diritti, apprendiamo con sconcerto e preoccupazione il messaggio numero 3495 del 14 ottobre a firma del direttore generale dell’INPS Gabriella De Michele in cui si dice che dal 14 ottobre 2021 in poi "l'assegno mensile di assistenza di cui all'articolo 13 della legge n. 118/1971, sarà pertanto liquidato, fermi restando tutti i requisiti previsti dalla legge, solo nel caso in cui risulti l'inattività lavorativa del soggetto beneficiario". Questa misura rischia di compromettere seriamente il percorso di autonomia e di indipendenza economica che molte persone con sofferenza mentale (o altre disabilità) hanno faticosamente intrapreso. Il pericolo è che, ancora una volta, si vada a colpire i soggetti e le famiglie più fragili che già hanno pagato e pagano un prezzo importante sia a livello sociale che sanitario durante la loro vita, il loro percorso nella collettività e, ancor più, nel periodo della pandemia. Tale misura – che affronta in modo sommario il tema dell’inattività – rischia di incrementare il livello di isolamento e di emarginazione che ancora troppo spesso caratterizza la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Ci auguriamo che tale provvedimento venga riesaminato al fine di evitare di produrre ulteriori danni a persone che già si trovano in situazione di fragilità.

 

Torino, 27.10.2021

 

Il Presidente dell’Associazione “Il Bandolo” Nicola Emilio Iozzo

 

 

Liquidazione dell’assegno mensile di invalidità di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118. Requisito di inattività lavorativa. Chiarimenti

 

PER VISUALIZZARE IL TESTO COMPLETO DEL MESSAGGIO DAL SITO INPS

CLICCA QUI

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------