“PROGETTO GIOVANI” contro il disagio (DiAPsi Savigliano-Fossano-Saluzzo)

“PROGETTO GIOVANI”

contro il disagio

 

A sostegno di ragazzi e famiglie, è attiva l’iniziativa della

Asl CN1 e della Associazione Di.A.Psi.

                       

DA info@diapsi.it

1/11/2021 16:43

A  menteinpace@libero.it  

 

Parlare del disagio giovanile, comprenderne le dinamiche e trovare soluzioni. Oggi è quanto mai importante, urgente e necessario lavorare su questo orizzonte di consapevolezza, in una società in cui nell’ultimo anno e mezzo si è registrato un vertiginoso aumento di azioni anti-conservative: il suicidio costituisce la seconda causa di morte (dopo gli incidenti stradali) nei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni e l’autolesionismo colpisce in Europa circa 1 adolescente su 5.

Per cercare di arginare questo fenomeno con concrete azioni di sensibilizzazione e prevenzione, la Consulta delle Famiglie”, con la Presidente Liliana Cimiero, ha organizzato tre incontri sul tema "Genitori in corso”.
Il disagio interiore dei giovani si presenta con aspetti molto vari, a partire da situazioni lievi e inizialmente meno gravi, come il "ritiro", fino a quadri clinici via via più complessi e patologici che progressivamente possono diventare così seri da mettere a rischio non solo la salute mentale del ragazzo ma anche la sua vita. La realtà ci racconta di un grande numero di ragazzi e ragazze che soffrono di disturbi della sfera emotiva e del tono dell'umore, ma è un argomento spesso evitato anche perché poco conosciuto. Le misure restrittive durante la pandemia hanno impattato significativamente sulla salute mentale di bambini e adolescenti, facendo iniziare o aggravare o destabilizzare la situazione di chi già soffriva o era predisposto a disturbi psichici. La pandemia ha fatto emergere più chiaramente quanto sia esteso e grave questo problema. Sui quotidiani nazionali sono comparsi grossi titoli che denunciano l’aumento delle richieste di aiuto per le forme più gravi di psicopatologia, come l’autolesionismo e il comportamento suicidario, con conseguente aumento dei ricoveri a fronte di una carenza di strutture dedicate, specialisti e di posti letto.

Ma è nel “prima” che si deve muovere e preoccupare: nello spazio e nel tempo della prevenzione, unica sfera per una possibile salvezza.

Prima di arrivare alla necessità di un ricovero questi ragazzi e queste famiglie devono essere aiutate su vari fronti ed in vari modi.

Nel 2013 dalla collaborazione tra il Centro di Salute Mentale dell’ASL CN1 e l’associazione Di.A.Psi. (Associazione Difesa Ammalati Psichici guidata dal Presidente Sig. Lorenzo Lanfranco) nasce il “Progetto giovani”, finalizzato alla creazione di un Servizio che, attraverso il lavoro di un’equipe multidisciplinare costituita da Psichiatra, Psicologa, Educatori Professionali ed Infermieri, fosse specializzato nella valutazione e nel trattamento precoce del disagio psicologico dei giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Da ottobre 2013 ad aprile 2020 i giovani accolti e presi in carico individualmente dal Progetto Giovani sono stati 190. La Dott.ssa Mara Barcella, responsabile del progetto, descrive che con l’attività svolta è stato creato uno spazio dove i giovani possono liberamente parlare dei propri disagi e viene data la possibilità, ove ritenuto necessario, di intraprendere un percorso psicologico o educativo. L’obiettivo è di intercettare il disagio giovanile e, attraverso interventi mirati e limitati nel tempo, prevenirne la cronicizzazione e il peggioramento.  Per accedere al progetto non serve un’impegnativa medica, ma basta un contattato via WhatsApp (Savigliano/Fossano e territori limitrofi 338-9395198, Saluzzo e territori limitrofi 346-7805781) ed i ragazzi verranno richiamati al più presto per un primo appuntamento conoscitivo. La valenza di questo progetto e la disponibilità di persone competenti è ancora più alta in questo particolare periodo storico, e confidiamo che – dopo lo stop imposto dalla pandemia - le attività possano essere riprese e proseguite con regolarità.

La presenza nel nostro territorio di una realtà così significativa come il “Progetto giovani” deve essere valorizzata ed aiutata. Per questo, oltre ad iniziative mirate alla comunicazione, il Progetto giovani è stato obiettivo delle tante e significative offerte ricevute in memoria di Elisa Schininà, giovane di 29 anni di Savigliano mancata ad agosto 2021; anche il ricavato del suo Libro "Voci invisibili" viene interamente destinato al progetto giovani.

La malattia psichiatrica, che è molto più presente nei nostri giovani di quanto comunemente si creda, deve essere conosciuta per essere rispettata e avere la "dignità" di ogni altra malattia, superando paure e pregiudizi. Perché solo così si potrà offrire un aiuto concreto a coloro che ne soffrono ed alle loro famiglie. Perché solo con la conoscenza e la consapevolezza del problema, daremo la possibilità a chi soffre di disturbi dell’umore di “uscire dal coro e non essere solo voci invisibili”, ricordando a tutti che “non si è mai soli”, ma c’è un “noi” che combatte insieme.

Nell’Angelus del 10 ottobre lo stesso Papa Francesco ha detto di pregare per chi è affetto da malattie mentali e per quei giovani che si suicidano: “preghiamo per loro e per le loro famiglie affinché non vengano lasciati soli ne'discriminati ma accolti e sostenuti”.

                                                                                                                 

 

Federica Bassignana

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------