RIFLESSIONE DOLOROSA SUI T.S.O. (Claudio Domolato)

 

Buongiorno a tutti , sono il Domo , da Domolato che è il mio cognome.

 

Non sono un elettricista , ma sono un consulente estetico a livello nazionale , sono lavorativamente invalido perchè senza portafoglio clienti , altrimenti, non sarei malato, ma, stravagante , come cerco di apparire , certe  volte , fuori luogo.

Innanzitutto volevo ringraziare il gruppo , che mi ha portato a fare questa riflessione dolorosa sui T.S.O.

Non sono masochista ma  affrontare l'argomento è stato terapeutico .

Avete fatto emergere un problema nato con la psichiatria , tanto come l'uso degli psicofarmaci.

Ho assistito fin dai miei primi  4  anni , ai molteplici  T.S.O.  di mia madre , che l'hanno accompagnata fino alla morte.

Quando credevo, erroneamente, di essere lavorativamente fallito, e mi sono lasciato andare in una depressione, è iniziata la mia avventura in psichiatria subendo  4  T.S.O.  in  15  anni.

In queste  4  occasioni , mi sono sentito un arrosto, mi hanno  legato, e io mi sono sentito spacciato .

Con l'esperienza di mia madre, sapevo di essere nell'inferno della mente, e  da li non si esce facilmente .

A questo punto, avrei tanto voluto fare due chiacchiere  con un utente esperto , come me ora , perchè mi avrebbe dato una speranza e non avrei tentato il suicidio .

Mi sono sentito trattare ,  da presunto delinquente , e snobbato dai medici , del Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (il “repartino” ospedaliero NdR) , mi sentivo solo , con me stesso , ed eravamo in troppi .

La maggior parte degli infermieri , mi sembravano dei robot, solo un veterano è stato empatico.

Quando sono stato legato , mi ripetevo che, dovevo stare calmo, per non andare in panico e magari morire di infarto . 

La sensazione che mi ha infastidito di più è stata quella di trovarmi scalzo, in un ambiente ostile , con un medico che mi faceva solletico sotto il piede, per svegliarmi.

Purtroppo, in Italia, sono aumentati i  T.S.O. che vengono fatti anche a sproposito, finiscono in reparto diagnosi e cura sia gli intossicati che i malati .

Con troppe regole , non si ha più il buon senso e ci si ritrova spesso nell'errore, come quello di fare degli assurdi  T.S.V. (Trattamenti Sanitari Volontari), a della gente furba, che disintossicata firma , e se ne va  dalla clinica. Per  tornare spesso a delinquere .

Credo stia aumentando, la trasgressione della società che risulta spesso ingiusta, e poco empatica .

Un altro esempio  schoccante, è quello  di mia madre: non l'hanno legata, nonostante  si rantolasse sul pavimento da ore, era ingestibile e inguardabile .

 

Quando si pensa ad un  T.S.O.  si pensa già al disturbo della quiete pubblica,  a meno che non sia depressione .... ma anche quella, disturba i famigliari che assistono il paziente, dico paziente, perchè l'utente è più collaborativo e si hanno dei feedback , e senza i feedback  non si migliora .

Quello che secondo me bisogna fare, dopo una telefonata eccitante ... è limitare i danni, istruire le persone circostanti al paziente come i famigliari e cercare di  passare da un T.S.O. ad una contenzione farmacologica temporanea, chiamando in causa uno specialista, un agente della polizia, che non se ne va , fino a che non c'è più pericolo e un utente esperto che lo potrebbe condurre in una recovery .

Se è un intossicato, lo si disintossica, gli si propone il depot e lo si rimanda a casa, evitando un inutile, dispendioso  e assurdo ricovero volontario.

Aggiungerei inoltre ,  la recidività e intaccherei la patente dei furbetti, avvisandoli .

Il paziente, ha un alternativa per collaborare con il medico: l'utente esperto, che in maniera empatica limita i danni e dà una speranza di resilienza, non l'infermiere che è un bracciante, forse potrebbe andare  bene lo psicologo, ma non ha quelle cicatrici dell'esperto, che non sono tatuaggi , tanto per intenderci.

Come ultima spiaggia,  c'è il poliziotto con la contenzione meccanica, visto che è stata infranta la legge.

Per quanto riguarda le telecamere, ci sono già, condizionano negativamente  gli intossicati, facendoli diventare più furbi, aumenta la sofferenza  degli altri utenti e potrebbe nascere una mania di persecuzione persistente, infine  l'utente potrebbe peccare di protagonismo e fare danni.

Credo che il top di un ricovero sia quello di essere accompagnato da una persona fiduciosa, il medico deve fare il suo lavoro e capisco che è difficile prendere delle decisioni , mentre un utente esperto può essere un amico/ mezzo psicologo.

 

Grazie per l'attenzione.

 

Domolato Claudio Luciano empaticamente il "DOMO "

Parma

 

 

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Concetta (mercoledì, 17 novembre 2021 12:55)

    Ciao Domo. Grazie per queste considerazioni lucidissime. Purtroppo noi abbiamo perso perché pensionata una dott. Così è siamo in un mare tempestoso

  • #2

    Susanna Brunelli (giovedì, 18 novembre 2021 09:01)

    Questo intervento è estremamente toccante, un frammento di tragedia famigliare forte che tocca la mia anima ogni volta che leggo questa storia, grazie Domo per il coraggio e la forza che hai e anche per la saggezza che hai maturato con la tua esperienza.
    Susanna B.

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------