RIFLESSIONI SU DANTE. LE PILLOLE DI VINCENZO (11)

LE PILLOLE DI VINCENZO

Le uniche pillole che fanno bene senza avere effetti collaterali

 

RIFLESSIONI SU DANTE

 

Alla C. A. in primis per Alice e poi ai vari colleghi che avranno l'intenzione di seguire come mi verrà il "pensierino" modesto e sperando che abbia capo e coda. Detto ciò, la figura del vate per eccellenza Dante A, crea, grazie alla di lui "Divina commedia", nell'ottica sempre di avere una conoscenza minima nei contenuti e, capendo che l'immensità dei versi riguarda la storia di ogni individuo. Non per nulla la conclusione è la parola "stelle" e questa "legge del contrappasso" non è altro che premio in positivo o meno. Chi la sa  a memoria, per esempio il custode dove riposano le sue spoglie, non è detto che abbia l'aureola. Dante per esempio poteva farsela, no! la sua testa è cinta di alloro, a dimostrazione che a pochi è consentito di stare al cospetto delle Divinità. L'inferno non interessa, chissà che timore faccia sapere di non venirne fuori. Il problema è il "purgatorio" : noi viventi, credo, siamo costretti a dare un "colpo al cerchio e uno alla botte" per cercare, come si dice di "cavarcela". Spero di non aver dato sentenze ed essere stato troppo prolisso. Andrei a cercare il termine "novissimi" così tanto per iniziare. Grazie a chi ci aiuta a trovare la retta via.

 

Vincenzo Fiorito

 

volontario di MenteInPace

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------