LA CONTENZIONE È SUPERABILE? (Psicoradio)

La contenzione è superabile?

“Che immagini ti vengono all’idea di essere ricoverato/a perché stai male e alla possibilità che qualcuno ti leghi?”


Alcuni redattori e redattrici di Psicoradio raccontano le loro esperienze.

 

DA psicoradio@gmail.com

31-10-2021 09:14

A  menteinpace@libero.it  


Non legare le persone in ambito psichiatrico è possibile: l'esempio è offerto in Italia da quei reparti psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC) che hanno scelto di non farlo e che si sono riuniti già da qualche anno nel 
Club SPDC No Restraint con l'obiettivo di promuovere una cultura della contenzione zero.

 


Un loro convegno, dal titolo “La contenzione è superabile nelle grandi città?” si è svolto il 23 settembre a Bologna e in diretta streaming ( altri convegni sono previsti. Tra i partecipanti, Psicoradio ha intervistato il dott. Angelo Fioritti, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'AUSL di Bologna; lo psichiatra racconta che quando ha iniziato a lavorare in manicomio, nel 1990, la contenzione era una pratica di routine: “È stato anche per me traumatico, una cosa che mi ha fatto vacillare anche rispetto alla vocazione professionale”.

Massimiliano Nocera, coordinatore infermieristico dell'SPDC di San Giovanni in Persiceto (BO), un servizio che sin dalla sua nascita non ha mai legato, ci racconta la sua esperienza con un paziente col quale sono stati veramente vicini al praticare la contenzione. “È stata un’esperienza difficilissima, non era un paziente da portare in psichiatria. Aveva un grave ritardo mentale, metteva in atto degli agiti molto aggressivi. L'abbiamo gestito a fatica ma con tutta la cultura e professionalità del caso, tanto che quando è andato via lui ci ha ringraziato, gli abbiamo fatto dei regali e ci è quasi dispiaciuto che se ne andasse”. E aggiunge “per smettere di legare ci vuole tanto tempo e formazione”.

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Susanna Brunelli (domenica, 21 novembre 2021 08:02)

    La contenzione non è terapeutica, serve solo a chi lega, ci conto che entro il 2023 venga abolita come è stato detto al tavolo tecnico del giugno scorso

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------