WEBINAR “IL COVID NELLE RSA” (newsletter Medicina Democratica)

WEBINAR “IL COVID NELLE RSA”

MARTEDI’ 23.11.2021 ORE 16.00

 

DA segreteria@medicinademocratica.org

17/11/2021 11:42

A  menteinpace@libero.it  

 

Dopo il rapporto di Amnesty International Italia “Abbandonati” lanciato a dicembre 2020, in cui sono stati analizzati i vari fattori di quanto avvenuto nelle CRA/RSA, evidenziando il fallimento delle autorità italiane nelle politiche adeguate a proteggere le persone anziane nelle strutture residenziali, Amnesty Italia, in Ottobre 2021, ha prodotto una nuova inchiesta “Messi a tacere e inascoltati in piena pandemia”.
Con questi studi, Amnesty International Italia , è riuscita ad evidenziare le necessità e i problemi che durante la pandemia hanno coinvolto, sia gli anziani e familiari delle RSA, che gli operatori sanitari, che hanno combattuto senza gli strumenti adatti.
In particolare nell’ultima inchiesta “Messi a Tacere” , Amnesty International affronta la questione delle ritorsioni e soprusi, nei confronti di lavoratrici e lavoratori, che hanno denunciato inefficienze e negligenze in tante residenze protette, richiedendo la costituzione di una commissione parlamentare indipendente, per accertare le cause e le vere responsabilità di quanto successo.
Amnesty International presenterà Martedì 23 Novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.30 in diretta sulla pagina Facebook (
CLICCA QUI)e canale Youtube del Comitato Libro Verde i contenuti dei report.
Un’occasione di incontro tra i lavoratori del settore, i comitati dei parenti delle vittime dell’emergenza-covid e le istituzioni.
La partecipazione dei lavoratori, delle istituzioni, rappresentanti delle aziende pubbliche come le ASP, saranno un valore aggiunto nella discussione.
Raccontando quali sono stati gli errori nella gestione della pandemia, quali sono i progetti futuri per l’assistenza agli anziani, il ruolo degli enti locali e aziende pubbliche per migliorare i parametri regionali dell’accreditamento, condizione essenziale per rilanciare e migliorare il servizio.
Le politiche messe in atto per migliorare e valorizzare le condizioni lavorative, elemento strettamente collegato alla qualità del servizio; le difficoltà che affrontano le aziende pubbliche come le ASP rispetto ai tanti servizi a gestione privata, della costante migrazione di lavoratrici e lavoratori verso aziende ospedaliere e AUSL, in cui le condizioni contrattuali sono più vantaggiose rispetto agli Enti Locali; quali scelte sono messe in atto per incentivare lavoratrici e lavoratori a continuare a prestare servizio presso le ASP, attraverso anche la stabilizzazione del personale precario e interinale.
Di seguito il link dove potrete leggere il report prodotto da Amnesty International Italia

https://www.amnesty.it/abbandonati-il-rapporto-sulle-violazioni-dei-diritti-umani-nelle-case-di-riposo-italiane-durante-il-covid-19/

 


Parteciperanno
Introduzione di Manuela Tonini – Presidente Comitato familiari e operatori
“Libro Verde”
Laura Fano – Amnesty International Italia
Debora Delpistoia – Amnesty International Italia
Laura Rossi – Assessore Welfare comune di Parma
Domenico Sgromo – Coordinatore CRA/RSA ASP Parma
Mauro Giuliani – USB Sanità Regione Marche
Ariel Acevedo – Operatore Socio Sanitario (USB Liguria)
Laura Valsecchi – Medicina Democratica – Coordinamento nazionale CDSA

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------