LA TAZZA BLU: INTERVISTA A ROCCHINA STOPPELLI

LA TAZZA BLU: INTERVISTA A ROCCHINA STOPPELLI

Presidente dell'Associazione LA TAZZA BLU di Torino

DA rocchinastoppelli@latazzablu.org

12-11-2021 14:20

A  menteinpace@libero.it  

 

Ho conosciuto Rocchina Stoppelli in una videoconferenza organizzata dal CORIPE. Mi ha subito incuriosito il nome dell’Associazione di cui è Presidente: LA TAZZA BLU. Se andate sul loro sito ( https://www.latazzablu.org) scoprirete perché si chiama così: una storia molto toccante, dolce ed emozionante. Ma inizio proprio a chiederle:

quando e perché è nata questa associazione?

 

La tazza blu nasce nel gennaio del 2019 in ricordo di Giulia che si è suicidata poco prima di compiere 17 anni.

 

Uno dei vostri principali obiettivi è, come si legge nel vostro sito, “dare voce ai pensieri suicidari degli adolescenti”. Giulia, prima di dire addio alla sua vita, scrisse: “non so perché lo faccio”. Voi siete riusciti, o meglio, state cercando di riuscire a rispondere a questa domanda?

 

In questi anni siamo state/i in contatto con esperte ed esperti e la risposta che abbiamo trovato è che Giulia era in uno stato di grande sofferenza emotiva che l’ha portata a pensare che il suicidio fosse l’unica via di uscita.

Quindi chi si toglie la vita non sceglie, è VITTIMA DI SUICIDO    di un grande sofferenza.

Quando diciamo dar voce ai pensieri suicidari intendiamo mettere le ragazze ed i ragazzi nella condizione di poter esprimere questi pensieri e gli adulti a trovare le parole per aiutarli .

Questo lo facciamo organizzando convegni  di sensibilizzazione e proponendo progetti di prevenzione nelle scuole, dove ad oggi non siamo mai riusciti ed entrare, purtroppo entriamo solo dopo che il suicidio è avvenuto con il progetto Teen Aid che vede coinvolte altre associazioni e istituzioni sanitarie ed è completamente gratuito.

 

Nel vostro impegno vi avvalete di esperti. Di che tipo? E perché?

 

Pensiamo che l’argomento sia talmente delicato che assolutamente deve esser trattato ed accompagnato da esperte/i.

Del nostro gruppo fanno parte  tre psicologhe esperte in EMDR tra le altre qualifiche i loro curriculum li trovate sul sito.

 

Nel sito avete la pagina (https://www.latazzablu.org/gestione-richieste-di-aiuto/) con dei link per richieste di aiuto, anche se chiarite che non gestite situazioni di emergenza. Che cosa si può trovare in questa pagina e che riscontri ci sono stati?

 

Qui si può trovare i luoghi ai quali rivolgersi come ad esempio sportelli di ascolto .

 

Avete anche una rete di associazioni amiche. Secondo voi è ovviamente utile fare rete: ma in che modo, concretamente?

 

Crediamo che la rete sia indispensabile per poter avere una maggior conoscenza di quanto c’è sul territorio e per avere una maggiore conoscenza.

 

 

Ringrazio la Presidente Stoppelli per averci aiutato a conoscere questa realtà che opera a Torino.

 

 

Intervista curata da Gianfranco Conforti, volontario di MenteInPace

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------