SALUTE MENTALE, IL NUOVO RAPPORTO OCSE

Salute mentale. Cura, assistenza e ricadute sul lavoro costano il 4% del Pil. Ne soffre almeno il 20% della popolazione e con il Covid situazione è peggiorata. Il nuovo rapporto Ocse

 

La salute mentale della popolazione è peggiorata all’inizio della pandemia di Covid-19. La prevalenza dei sintomi di ansia e depressione da marzo ad aprile 2020 è stata maggiore in tutti i paesi in cui sono disponibili dati rispetto agli anni precedenti. E non è tornata a livelli pre-crisi nella maggior parte dei paesi OCSE nel 2021, sebbene con variazioni significative. IL RAPPORTO OCSE.

 

DA quotidianosanita@qsedizioni.it

15/11/2021 22:32

A  menteinpace@libero.it  

 

di Massimo Cozza

Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 2

 

La pubblicazione OCSE del 2015 “Fitter Minds, Fitter Jobs”, che si potrebbe tradurre in “Menti più in forma, lavori in condizioni migliori” si concludeva con l’obbiettivo per tutti i paesi di affrontare in modo globale il governo dei problemi di salute mentale, a tutti i livelli di gravità, e in diversi ambiti: dalla consapevolezza al cambiamento nella salute mentale integrata, competenze e politiche del lavoro.

 

Dopo cinque anni l’OCSE ha pubblicato il secondo Rapporto, definitivamente condiviso a ottobre 2021, che partendo dal 2015 affronta le tematiche riguardanti la salute mentale in relazione alle aree della salute, dei giovani, del lavoro e del welfare.


Si parte dalla considerazione che in qualsiasi momento circa il 20% della popolazione sperimenta problemi di salute mentale. Si tratta di persone che in gran parte hanno tassi di occupazione molto più bassi della media e tassi di disoccupazione più elevati.


Si stima che il costo totale dei problemi di salute mentale sia almeno del 4% del PIL, tenendo conto della riduzione della produttività e dell’aumento delle assenze, della spesa sociale e dei costi diretti per i sistemi sanitari.

 

 

PER LEGGERE L’ARTICOLO INTERO CLICCA QUI

 

 

Tratto da:

 

http://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=99981&fr=n

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------