TELEFONO DONNA
Di recente è tornata la ricorrenza annuale della « giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne ». In Italia, anche in Francia, e nei paesi occidentali, avviene un femminicidio circa ogni 3 giorni per mano maschile, e il numero è persino in aumentato, dice l’Istat che fa e diffonde le statistiche. La pandemia Covid ha peggiorato le cose, facile intuire il perché. Stare sempre rinchiusi per forza in casa, insieme in poco spazio, non migliora di sicuro i rapporti familiari difficili e conflittuali, sono sicura che tutti lo capiscono. I femminicidi sono i casi più eclatanti, ma ci sono donne picchiate, stuprate, altre che subiscono minacce varie, violenze psicologiche…. Anche in casa, e le donne subiscono. In nome della famiglia, dei figli. O per dipendenza economica. O per altri motivi.
Ci si può, ci si dovrebbe chiedere come mai nelle nostre società esista questo fenomeno ma sarebbe un altro discorso molto complesso….
Certo le donne non uccidono un uomo ogni 3 giorni.
Che dire? Gli slogan «STOP alla violenza sulle donne » purtroppo non risolvono il problema.
Un po’ di giorni fa stavo per buttare lo scontrino della spesa e mi è caduto lo sguardo sul secondo scontrino allegato, quello che di solito propone buoni sconto su qualche articolo. Leggo invece »buono messaggio ». Mi stupisco e ovviamente mi concentro.
Il messaggio dice
« insieme contro la Violenza sulle donne! «
corredato da un numero telefonico e un commento:
« Chiama il 1522.
Se sei vittima di violenza o stalking, il numero è gratuito e attivo 24H su 24 »
Non so quanti abbiano letto quel messaggio. Di solito gli scontrini finiscono velocemente nel cestino. E forse, per attirare l’attenzione su questo problema e sul numero 1522, sarebbe stato meglio attaccare qualche bel manifesto, magari rosso, sul vetro, quello che si spinge per entrare nel negozio, ben visibile. Ma avrebbe probabilmente disturbato certi clienti, alcuni dei quali ricorrono magari ogni tanto alla violenza tra le mura domestiche, violenza perlomeno verbale con ingiurie, manipolazioni psicologiche ecc… Siamo tutti consapevoli, per qualche nostra esperienza vissuta, del male, delle ferite e dei danni che possono fare certe parole, sopratutto se ripetute continuamente, sulle persone fragili. Anche sulle altre…
Dei femminicidi si parla nella stampa, le ministre del governo hanno persino « licenziato » (termine tecnico) un decreto legge destinato a contrastare le violenze di genere. Che dovrebbe spingere le donne a denunciare le violenze subite, a fornire loro un aiuto.
Quando la donna è stata uccisa, certo che è troppo tardi Ma le tante violenze che si esercitano in casa, e non si vedono?
Se una donna ha bisogno di aiuto, sostegno, informazioni, se non sa a chi rivolgersi, caso frequente, e si sente sola, chiami il 1522, è un numero nazionale facile da memorizzare: troverà donne sempre pronte ad ascoltarla. Il 1522 offre un servizio multilingue di aiuto immediato se necessario, e di orientamento.
E può dare informazioni e indirizzare verso le associazioni anti-violenza presenti sul territorio .
Come l’associazione TELEFONO DONNA di Cuneo.
Sempre attiva la segreteria telefonica. Si può lasciare un messaggio per poi essere richiamata da una delle volontarie, accuratamente formate per il loro compito.
Oltre ovviamente all’ascolto della donna che si sente in difficoltà, l’associazione può proporre un accompagnamento individualizzato in tutto il percorso, spesso difficile e doloroso di uscita dalla violenza, in collaborazione con i Servizi sociali territoriali.
Nelle situazioni di emergenza o pericolo, è possibile ricevere una consulenza legale offerta da avvocate specializzate, in grado di dare informazioni sui diritti e su eventuali azioni legali. E le vittime della violenza potranno incontrare psicologhe per un supporto psicologico, perchè spesso è molto difficile affrontare la paura, la dipendenza dal partner, e riuscire a riprendere in mano la propria vita.
Tutto il personale che entra in contatto con le donne è ovviamente di genere femminile.
tel 0171 631515
mail: info@telefonodonnacuneo.it
sito : www.telefonodonnacuneo.it
CLICCA PER ANDARE AL SITO DI TELEFONO DONNA
Suggerisco un giro sul sito.
Alice Lorenzin
Volontaria di MenteInPace
Scrivi commento