CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI IESA

Corso di formazione regionale di base per

operatori IESA

(Inserimento Eterofamiliare Supportato per Adulti)

 

DA corsooperatoriiesa@gmail.com

29/11/2021 13:53

A   menteinpace@libero.it  

 

Gentilissimi,

con la presente siamo lieti di segnalarvi la Seconda edizione del “Corso di formazione di base per operatori IESA”, organizzato dal Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte.

Il Servizio IESA realizza progetti terapeutici e riabilitativi rivolti soprattutto a persone sofferenti di disagio psichico per le quali è impossibile la permanenza nel nucleo d'origine o in situazioni di abitazione autonoma. Ciò avviene attraverso l'inserimento abitativo presso famiglie di volontari e un continuativo supporto reso da operatori appositamente formati.

Il Corso regionale sarà avviato a gennaio 2022 ed è patrocinato dai più rilevanti Ordini professionali dell'ambito sanitario, oltre che dalla Regione Piemonte, dal Comune di Collegno e dalla Società Italiana di Psichiatria.

Il percorso formativo, a partecipazione gratuita, rivolto a persone in possesso di laurea triennale e/o magistrale in ambito sanitario o socio/sanitario, si compone di 250 ore comprensive di seminari teorici (tenuti on-line) e tirocinio pratico. I partecipanti al corso avranno la possibilità di sperimentare ed apprendere il metodo IESA: sensibilizzazione della popolazione; reperimento, selezione e abilitazione dei volontari; colloqui di valutazione idoneità dei pazienti inviati; abbinamento ospiti-ospitanti e conseguente supporto alla convivenza.

Alleghiamo la brochure con il programma di dettaglio e il poster, chiedendovi cortesemente la collaborazione per darne diffusione attraverso i vostri canali.

Vi ringraziamo e restiamo a disposizione per eventuali interviste o approfondimenti.

Cordiali saluti.

 

Dott. Gianfranco Aluffi

Direttore Scientifico

Corso di Formazione di base per operatori IESA 

Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte

  

Dott.ssa Chiara Laura Riccardo

Coordinatore Segreteria Scientifica e Organizzativa

Corso di Formazione di base per operatori IESA

 

Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte

 

PER INFO E ISCRIZIONI

TEL. 011 4017221

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------