BUDGET RISERVATO ALLA SALUTE MENTALE. Lettera dell’Associazione Insieme

Buonasera a tutti
in allegato troverete una lettera che vi chiedo di leggere con attenzione
Sarebbe bello ed importante portare questa lettera tutti insieme, per dare forza alle nostre voci e riuscire o almeno provare a fare piccoli passi per il cambiamento.
In attesa di un vostro riscontro e speranzosa di una vostra collaborazione

A presto

 

Franca Piatti
Associazione Insieme APS

 

DA associazione.insieme@tiscali.it

1/12/2021 19:43

A  menteinpace@libero.it

              

Al Presidente Regione Piemonte Alberto Cirio      

All’assessore dr. Luigi Icardi

Al Direttore regionale dr. Minola

Al Direttore ASL Città di Torino dr.  Picco

Al Direttore del DSM dr. Rosa

Al Sindaco Metropolitano ing. Lo Russo

 

OGGETTO: Comunicazione Importante – Budget riservato alla Salute Mentale

 

Gentilissimi, abbiamo letto sui quotidiani cittadini dell’impegno della Regione Piemonte ad allocare 535 milioni di euro entro fine anno.

Ci sembrerebbe opportuno che il budget della salute mentale sia rivisto dato che da anni, esattamente dagli anni del piano di rientro, è al di sotto della media nazionale.

Già il finanziamento per la salute mentale è ben al di sotto del famoso 5% e si attesta ad una media nazionale intorno al 3,5% e il Piemonte è ben al di sotto di questa media.

I quaderni della SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica) è dal 2015 che evidenziano in modo chiaro le difficoltà del Piemonte nell’approccio al governo territoriale e nell’eccesivo uso di strutture residenziali che altro non è che l’epifenomeno della difficile gestione del territorio.

Siamo convinti che l’aumento del budget disponibile renda possibile l’aumento del personale, strumento cardine per la cura della malattia mentale, e per la sua formazione indispensabile per produrre risultati clinici ed un’organizzazione recovery–oriented di cui spesso sentiamo parlare negli incontri, ma che ci sembra molto lontana dalla realtà quotidiana dei servizi.

Auspicando che sia interesse comune implementare e consolidare i servizi per migliorare l’approccio alla malattia mentale, porgiamo distinti saluti rinnovando il nostro costante impegno a fianco dei nostri famigliari in difficoltà.

 

 

PER VISITARE IL SITO DELL’ASSOCIAZIONE INSIEME A.P.S.

CLICCA QUI

 

Associazione Insieme A.P.S.

Via Eritrea 20, 10142 – Torino

 

associazione.insieme@tiscali.it

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Beatrice volontaria MenteInPace Cuneo (giovedì, 06 gennaio 2022 11:43)

    Condivido pienamente la necessità di implementare il personale sul territorio e di formarlo adeguatamente. Solo così noi, associazioni di volontariato, potremo lavorare su progetti concreti di Recovery, in sinergia costruttiva con i servizi territoriali. I soggetti affetti da disagio psichico hanno il DIRITTO di vivere la vita al meglio delle loro possibilità e noi, il DOVERE di aiutarli.

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------