SETTE MILIONI DI EURO PER L’ASSISTENZA DEI MALATI PSICHIATRICI

SETTE MILIONI DI EURO PER L’ASSISTENZA DEI MALATI PSICHIATRICI

 

 

articolo segnalato da Sebastiano Piglia

DiAPsi Mondovì-Ceva

 

 

Comunicato stampa

Consiglio Regionale Piemonte

 

20 Dicembre 2021

Sette milioni di euro in più per l’assistenza sociosanitaria dei malati psichiatrici. Questo lo stanziamento annunciato oggi dall’assessore alla Sanità Luigi Icardi. È quanto si propone lo schema di delibera della Giunta regionale di “Riforma del sistema della residenzialità psichiatrica in Piemonte. Revoca parziale delle delibere di Giunta. 30-1517 del 2015, 29-3944 del 2016, 14-4590 del 2017 e 41-6886 del 2018”, cui la Commissione Sanità, presieduta da Alessandro Stecco, ha espresso parere preventivo favorevole all’unanimità.

L’obiettivo principale è mettere al centro i bisogni dei circa 500 pazienti psichiatrici che necessitano di assistenza sociosanitaria costante e gravare il meno possibile sulle loro famiglie, sollevandole dalla compartecipazione alle spese grazie al passaggio dal comparto sociosanitario a quello sanitario.

“Tra le principali novità introdotte dal provvedimento, che stanzia complessivamente 7 milioni di euro – ha spiegato l’assessore – c’è l’introduzione della libertà di scelta del luogo di cura e l’obbligatorietà per ogni struttura di pubblicare la carta dei servizi per consentire ai familiari dei pazienti di valutare la più adeguata ai bisogni di cura e la decisione che il 30% delle ore svolte dagli operatori sia finalizzato alla riabilitazione e al reinserimento sociale. E, ancora, l’istituzione di un unico Osservatorio regionale con compiti di gestione e di verifica al posto degli attuali sette e l’aggiornamento degli scaglioni delle spese di compartecipazione dell’utenza e dei Comuni alla retta giornaliera per tutte le tipologie di comunità psichiatrica”.

Nel corso del dibattito sono intervenuti per la minoranza Marco Grimaldi (LEU) e Francesca Frediani (M4O) che, pur sottolineando la bontà del provvedimento, hanno espresso rispettivamente la necessità di prevedere interventi anche per i minori con problemi psichiatrici, soprattutto nel momento del passaggio alla maggiore età, e per i carcerati.

Carlo Riva Vercellotti (Fdi) e Sara Zambaia (Lega) hanno ringraziato l’Esecutivo per il lavoro svolto e per le risorse messe a disposizione.

 

Tratto da:

 

http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2021/526-dicembre-2021/10505-sette-milioni-di-euro-per-l-assistenza-dei-malati-psichiatrici

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Concetta (mercoledì, 29 dicembre 2021 14:16)

    E per quelli che da sempre sono a carico delle famiglie esauste? Previsto nessun sollievo?

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.117 Visitatori

1.711 Visite

aggiornato a

martedì 05/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------