Mygrants: l’app che valorizza i talenti dei migranti e ne promuove l’inclusione
Scritto da Alessia Alò
Abbiamo intervistato Chris Richmond Nzi, founder di Mygrants, un’app innovativa creata per far emergere il potenziale degli immigrati, rafforzare, aggiornare e mappare le loro competenze con l’obiettivo di facilitare la loro transizione da uno stato di dipendenza all’effettiva emancipazione, dandogli la possibilità di contribuire alla crescita economica e sociale del Paese ospitante.
Il sistema italiano europeo di asilo presenta specifiche criticità:
· La mancanza di informazioni: i migranti non ricevono sufficienti informazioni prima, durante e dopo lo sbarco;
· L’inattività: gli immigrati passano di media, dopo lo sbarco e l’identificazione, ben 600 giorni in centri di prima e seconda accoglienza (circa un anno e mezzo) in attesa della risposta in merito alla domanda di protezione, senza possibilità di sviluppare competenze;
· Il difficile accesso alla formazione, sia nel proprio Paese d’origine che in quello ospitante: il 47% dei migranti (tra i 25 – 54 anni) ha un basso livello di scolarizzazione (non ha frequentato le scuole superiori) e l’88% non ha frequentato l’università;
Mygrants nasce con l’intento di trovare una soluzione concreta e operativa a questi problemi creando un ponte tra mondo dell’educazione/formazione e mondo del lavoro.
Chris Richmond
Nzi è originario della Costa D’Avorio, con una lunga esperienza alle spalle legata all’accoglienza e alla migrazione.
Laureato in diritto internazionale, ha sviluppato il suo percorso di studi tra gli Stati Uniti e l’Europa e ha un trascorso lavorativo in Frontex, l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle
frontiere estere degli Stati membri dell’UE.
Chris ci racconta che l’idea di Mygrants è maturata proprio durante questa esperienza professionale, come analista strategico d’intelligence e poi commissario.
Nello specifico il suo compito in Frontex era quello di monitorare i principali fattori che potevano essere all’origine dei flussi migratori verso le frontiere esterne dell’UE e, mediante data mining, anticipare – redigendo report mensili, settimanali e annuali – l’evoluzione dei flussi migratori negli anni a venire. Così, con la convinzione che i migranti avessero del potenziale talento inespresso, è nata l’idea di Mygrants: una piattaforma online per trasformare l’immigrazione in un’opportunità, sia per i rifugiati e richiedenti asilo che per le comunità che li ospitano.
PER LEGGERE L’INTERO ARTICOLO CLICCA QUI
Tratto da
PER VEDERE IL SITO: https://mygrants.it/#top
Su suggerimento di Roberto Pacifico pubblichiamo anche un link utile per chiunque cerchi lavoro
https://www.digital-coach.it/blog/lavoro-digitale/app-per-trovare-lavoro/
Scrivi commento