RACCONTARE I MANICOMI ITALIANI Ciclo di seminari on-line

RACCONTARE I MANICOMI ITALIANI

soggettività, spazio, internamento e narrazioni

dagli anni Sessanta ad oggi

 

Ciclo di seminari

on-line

 

 

DA bianca.dibari@edu.unito.it

17/01/2022 – 10:19

A menteinpace@libero.it

 

Gentilissime, gentilissimi,

 

il 19 gennaio alle ore 14,30 ci sarà il primo incontro del ciclo di seminari

Raccontare i manicomi italiani - Prendere parola.

 

PER COLLEGARTI COPIA IL LINK SOTTOSTANTE

 

https://www.cfs.unipi.it/c/

 

220119-manicomi

 

Vi ricordiamo inoltre le date dei successivi seminari, ma per le modalità di svolgimento (online o mista) dovremo attendere qualche settimana:

 

2-3 marzo 2022 – Torino: Raccontare l’internamento manicomiale

12-13 Aprile 2022 – Torino: Spazi chiusi e geografie delle soggettività

15-16 Giugno 2022 - Parma: Città e manicomio. Storia, archivi e rappresentazioni dell’ex ospedale psichiatrico di Colorno

 

Se possibile, vi chiediamo di aiutarci a far circolare l'informazione tra i vostri contatti e attraverso i vostri canali di comunicazione.

 

Il ciclo di seminari è promosso da:

Dipartimento di Studi Storici – Università di Torino,

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università di Pisa e

Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – Università di Parma

in collaborazione con

AISO – Associazione italiana di storia orale,

Centro di Documentazione sulla Psichiatria – Asl To3,

Centro di Storia della Psichiatria – Reggio Emilia,

CISO Piemonte – Centro italiano di storia sanitaria e ospitaliera,

Città di Collegno,

Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – Università di Parma,

Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali – Università di Cagliari,

Dipartimento di Salute Mentale – Asl To3,

Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Università di Palermo, Luoghi|Persone|Patrimoni. Centro di ricerche di storia dell'assistenza e delle politiche socio-sanitarie – Dipartimento di Studi Storici – Università degli Studi di Torino, Città di Collegno, A.S.L. TO3, Museo Laboratorio della Mente, Dipartimento di Salute Mentale – A.S.L. Roma 1.

 

Resto a disposizione per chiarimenti e informazioni.

 

Cordialmente, Davide Tabor

 

davide.tabor@unito.it

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Aolessandra Dogliani (mercoledì, 20 aprile 2022 12:30)

    Buongiorno,
    in qualità di disability manager e assistente sociale di Confindustria Cuneo sarei interessata alle giornate formative di giugno. Potresti mandarmi il link a a.dogliani@confindustriacuneo.it? sono previsti crediti formativi per gli assistenti sociali?

    Resto in attesa di vostro rimando in merito e vi auguro buona giornata.
    Alessandra Dogliani

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------