COSTRUIAMO UN CENTRO DI SALUTE MENTALE IN INDIA (Le Parole Ritrovate)

COSTRUIAMO UN CENTRO DI SALUTE MENTALE IN INDIA

 

Liberare, letteralmente, cinquanta donne oggi rinchiuse in manicomio e aprire un Centro di Salute Mentale, simili a quelli che esistono in Italia, a Kochi, nello Stato del Kerala, in India. 

È la sfida raccolta dal movimento “Le Parole Ritrovate” che in vent’anni di vita ha acquisito un bagaglio di esperienze preziose per dare gambe a questo impegnativo progetto, che prevede la riconversione di una struttura inizialmente destinata ad ospitare una scuola e già parzialmente edificata, messa a disposizione dalle suore Domenicane: qui troveranno posto il Centro di Salute Mentale e un Centro di accoglienza per le ospiti dimesse dal manicomio. Si tratta ora di raccogliere la somma necessaria per riadattare l’edificio, che si trova nel quartiere di Edacochin: 300 mila euro, un terzo dei quali si è impegnato a reperirlo, con una campagna di raccolta fondi, il movimento “Le parole ritrovate”.

“È una sfida che abbiamo raccolto per dare speranza a tante persone oggi escluse dalla comunità e rinchiuse in strutture di morte”, spiega il dottor Renzo De Stefani, referente del movimento, che ai primi di dicembre del 2019 si è recato in India per esaminare la situazione e valutare la fattibilità del progetto. “Restituire a quelle cinquanta donne la dignità e i diritti fondamentali che devono essere garantiti ad ogni essere umano avrà qualcosa di miracoloso: ma è lo stesso ‘miracolo’ che fece Basaglia e i tanti che si batterono con lui per la chiusura dei manicomi in Italia nel 1978 con la legge 180. Una battaglia etica, ma anche ancorata alla scientificità di cure riconosciute e ai modelli del welfare di comunità”.

 

Elisa Maria Massari

(Le Parole Ritrovate, Trieste)

Organizzatrice della raccolta fondi

 

Questo è un progetto tra le Suore Domenicane di Santa Maria del Rosario (guidate da Madre Paola), utenti, familiari, volontari ed operatori della Salute Mentale di Prato e il movimento “Le Parole Ritrovate”

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI,

PER CONDIVIDERE E PER SOTTOSCRIVERE

CLICCA QUI

 

 

Tratto da: https://gofund.me/7c2a6a34

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------