HIKIKOMORI, UN FENOMENO SOCIALE. Intervista a Elena Carolei (Malvina Montini)

Articolo segnalato da Filippo Manti

Presidente di MenteInPace

 

 

Il termine hikikomori viene dal giapponese e significa letteralmente “stare in disparte”. Esso deriva dalle parole hiku (“tirare”) e komoru (“fuggire”) e indica una persona che ha scelto di “scappare” fisicamente dalla vita sociale di persona, spesso isolandosi e confinandosi in casa o nella propria stanza. Questo tipo di scelta è dettata da fattori personali e sociali di varia natura.

Hikikomori Italia, come riporta il loro sito, è “un progetto di sensibilizzazione sul tema dell’isolamento sociale volontario fondato da Marco Crepaldi (psicologo) nel 2013”. In seguito, nel giugno 2017, nasce ufficialmente anche l’omonima associazione nazionale, di cui Marco Crepaldi è il presidente.

 

L’obiettivo principale dell’associazione è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni su un disagio ancora oggi poco conosciuto in Italia, supportare i ragazzi e i genitori che si trovano a vivere questa problematica, oltre a creare una rete nazionale che metta in contatto tutti coloro che ne sono interessati, direttamente o indirettamente, come psicologi, insegnanti e non solo. L’associazione è attiva su tutto il territorio italiano, con diversi progetti attivi, insieme a eventi di sensibilizzazione, gruppi di mutuo aiuto dedicati ai genitori e diverse collaborazioni in atto con le organizzazioni e gli enti locali che si sono dimostrati interessati a supportarli.

 

The Password (giornale on-line e cartaceo di studenti universitari di Torino. Per saperne di più clicca qui) ha avuto il piacere di parlare con Elena Carolei, presidente dell’associazione Hikikomori Italia Genitori.

 

Com’è nata l’associazione “Hikikomori Italia”? E l’associazione “Hikikomori Italia Genitori”, invece?

 

Il primo pensiero è stato quello di Marco Crepaldi, giovane laureato in psicologia che già durante i suoi studi aveva preso consapevolezza del fatto che in Italia, come in Giappone, vi fossero persone con un forte disagio, che decidono di ritirarsi dalla vita sociale. Dapprima è nato un gruppo Facebook, Hikikomori Italia Genitori, nel settembre 2016. Presto si è popolato e molti genitori hanno scoperto non essere soli a vivere questo tipo di problema: è nata così l’esigenza di creare un ente in grado di relazionarsi con le istituzioni, esprimendo il bisogno di queste famiglie.

Nel 2017 nasce Hikikomori Italia Genitori, creata da Marco Crepaldi, Silvia Travaglini e me; poi, sempre insieme a Marco Crepaldi, abbiamo creato Hikikomori ItaliaHikikomori Italia Genitori è un’associazione che raccoglie in tutta Italia centinaia di genitori e parenti di ragazzi con problemi di isolamento sociale, che desiderano sostenere la causa di Hikikomori Italia. Lo scopo comune è quello di sensibilizzare le istituzioni al fine di ottenere maggiori diritti e serviziHikikomori Italia, invece, raccoglie decine di psicologi per contrastare questo fenomeno. Il principale obiettivo dell’associazione è quello di informare, coinvolgere e tentare di accendere una riflessione critica sul caso.

 

PER LEGGERE L’INTERA INTERVISTA

CLICCA QUI

 

 

Tratto da: https://thepasswordunito.com/2022/01/20/hikikomori-un-fenomeno-sociale-intervista-a-elena-carolei/?fbclid=IwAR3-Yx5iD7h7AeJd97gZtXuNcgr3FdJih7ZgGvmPFfHde1VGACYidyHFSKQ

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------