DISTURBI ALIMENTARI, LA PRIMA MAPPATURA DEI CENTRI DI CURA IN ITALIA

DISTURBI ALIMENTARI, DALL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà LA PRIMA MAPPATURA DEI CENTRI DI CURA IN ITALIA

 

DA news.alcologia@gmail.com

27/1/2022 20:08

A  menteinpace@libero.it  

 

Nel nostro Paese le strutture dedicate alla cura dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono 48 al Nord, 14 al Centro e 29 tra Sud e le Isole. In totale, ad essere impegnati in questi centri, ci sono 963 professionisti. Sono alcuni dei dati relativi al censimento che l’Istituto Superiore di Sanità ha prodotto “al fine di garantire ai cittadini affetti da tali patologie e alle loro famiglie i migliori livelli di accesso e appropriatezza dell'intervento”

Una piattaforma sul web, “interattiva e aggiornabile in tempo reale”, dove sono censiti tutti i centri italiani dedicati alla cura dei disturbi del comportamento alimentare (DCA). E’ ciò a cui si è arrivati grazie al progetto “MA.NU.AL” che il Ministero della Salute ha affidato al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta, spiega l’Iss, del “primo censimento in Italia dei servizi ambulatoriali, residenziali e semi-residenziali appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale” che, a partire proprio da quest’anno, coinvolgerà anche “le strutture del privato accreditato”.

 

ALCUNI DATI RELATIVI AL CENSIMENTO

In base a quanto recensito alla data del 31 dicembre 2021, la mappatura vanta 91 strutture sparse su tutto il territorio nazionale. Si tratta, come spiega un comunicato diffuso dall’ Istituto Superiore di Sanitàdi 48 centri al Nord, 16 dei quali solo in Emilia-Romagna, 14 al Centro e 29 tra Sud e le Isole. In totale, ad essere impegnati in queste strutture, sono 963 i professionisti coinvolti tra psicologi (24%), psichiatri o neuropsichiatri infantili (17%), infermieri (14%) e dietisti (11%). Tra le figure impegnate ci sono anche gli educatori professionali (8%), i medici di area internistica e pediatri (5%), i medici specialisti in nutrizione clinica e scienza dell'alimentazione (5%), i tecnici della riabilitazione psichiatrica (3%), gli assistenti sociali (2%) ed infine i fisioterapisti (1%) e gli operatori della riabilitazione motoria (1%). Attualmente, spiega ancora la nota, risultano in carico “al 65% dei centri censiti oltre 8.000 utenti”. Tra loro, poco meno di 3.000 sono in carico da più di 5 anni e soltanto nell’ultimo anno di riferimento, ovvero il 2020, hanno effettuato una prima visita circa 4.700 pazienti. Come è composta l’utenza? Nella maggior parte dei casi è di genere femminile (90%), mentre solo il 10% sono uomini. Il censimento ha potuto segnalare, ancora, come il 59% degli utenti abbiano tra i 13 e 25 anni di età, mentre il 6% ha meno di 12 anni. Rispetto alle diagnosi, “l’anoressia nervosa è rappresentata nel 42,3% dei casi, la bulimia nervosa nel 18,2% e il disturbo di binge eating nel 14,6%”.

 

UNA MAPPA DELLE RISORSE PRESENTI SUL TERRITORIO

Come riferito da Roberta Pacifici, responsabile del Centro Nazionale Dipendenze e doping dell’Iss, il progetto “nasce con lo scopo di offrire ai cittadini affetti da tali patologie, alle loro famiglie e agli operatori sanitari che se ne occupano una mappa delle risorse presenti sul territorio e della loro offerta assistenziale, per facilitarne conoscenza ed accesso”.

 

(...omissis...)

 

copia integrale del testo si può trovare al seguente link: https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2022/01/25/cura-centri-disturbi-alimentari-iss

 

 

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.cufrad.it)

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------