L’ultima videoconferenza (del 9 marzo 2022) organizzata dall’Associazione “Il Bandolo onlus” di Torino, continuando ad analizzare la Deliberazione della Giunta Regionale (DGR) del 22 dicembre 2021, n. 84-4451 inerente la Riforma del sistema della residenzialità psichiatrica in Piemonte, ha approfondito un tema importante.
È quello delle verifiche che sono state fatte, sino a che le restrizioni dovute al Covid hanno reso impossibile l’accesso da parte di esterni, da familiari ed utenti delle strutture territoriali.
Tali verifiche sono previste anche dalla DGR citata in precedenza, la quale istituisce inoltre il "Coordinamento Regionale Area psichiatria" di cui fanno parte “rappresentanti delle Associazioni di utenti e familiari”.
Come hanno sottolineato i partecipanti alla videoconferenza, tra cui Antonello Lanteri già Direttore di Dipartimento di Salute Mentale, Graziella Gozzellino Presidente DiAPsi Piemonte, Carla Barovetti del Gruppo di Ricerca per la Salute Mentale "Conoscere per Migliorare", le verifiche venivano attuate sulla base di un questionario e coinvolgevano attivamente operatori, familiari ed utenti.
Non avevano carattere inquisitorio ma cercavano di fare il punto della situazione, in modo informale ma sostanziale, affinché gli ospiti potessero liberamente esprimere le loro esperienze. Tali verifiche avevano anche la funzione di incentivare miglioramenti strutturali, specie per quanto riguarda i “Gruppi Appartamento”.
Sarebbe interessante che anche i familiari e gli utenti della nostra ASL CN1, qualora non fossero a conoscenza di tali esperienze ed opportunità, si facessero parte attiva. Perché mi pare utile, per superare il malcontento che magari deriva da critiche più che giustificate, utilizzare tutti gli strumenti che possono rendere gli utilizzatori delle strutture territoriali parti attive e propositive.
Per questo mi auguro che la partecipazione agli incontri organizzati a livello regionale da Il Bandolo aumenti, coinvolgendo anche altre realtà del Piemonte oltre a quelle già abitualmente presenti.
Per avere informazioni lascio alcuni contatti che potrebbero essere utili:
Associazione IL BANDOLO Onlus:
Via Giolitti 21 – 10123 Torino
tel. 011.2309442
e-mail: info@ilbandolo.org
Sito internet: https://ilbandolo.org/
Associazione Di.A.Psi. (Difesa Ammalati Psichici) Piemonte
Via San Domenico, 28 Int. 2 - 10122 Torino
Tel. 011 19457374
Cell. 351 8511822
Email: diapsipiemonte@gmail.com
Per gruppi e attività: diapsisegreteria@gmail.com
PEC: diapsipiemonte@pec.it
Sito internet: https://www.voltoweb.it/diapsipiemonte/
Gianfranco Conforti
Volontario di MenteInPace, Cuneo
Scrivi commento