LE PAROLE RITROVATE: Verbale Coordinamento nazionale 5 marzo

LE PAROLE RITROVATE

Verbale Coordinamento nazionale 5 marzo

 

DA renzodestefani48@gmail.com

13/3/2022 14:49

A  menteinpace@libero.it

 

Carissime & Carissimi

Vi anticipo che il prossimo coordinamento sarà sabato 2 aprile pv dalle 9.30 alle 13.00. Sarà ancora in videoconferenza usando il solito link messo come sempre gentilmente a disposizione da Franco di Verona: https://us02web.zoom.us/j/84756110868. Si riprenderanno gli argomenti trattati il 5 marzo e, se ve ne saranno, si parlerà di altre ed eventuali.

 

L’odg del 5 marzo era così fissato:

1.       Aggiornamento incontro nazionale

2.       Aggiornamenti incontri monotematici nazionali

3.       Aggiornamento India

4.       Aggiornamento lettera per ‘premiare’ SPDC no restraint (Lorenzo Toresini)

5.       Aggiornamento spedizioni dépliant parole ritrovate

6.       Varie ed eventuali

                                                                                                                                                                 

Verbale Coordinamento Nazionale del 5-3-2022 Le Parole Ritrovate.

 

Verbalizzante: Lamberto Scali – Prato

L’incontro inizia alle ore 9.35

Presenti: R. Cuni, A. Puecher – Trento; G. Conforti, B. Gehrke – Cuneo; G. Fiori, A De Monestis – Roma; A, Gatti – Padova; F. Bocchi – Verona; L. Toresini – Trieste; G. Martelli – Milano; S. Marangon – Vicenza; M. Zatti – Brescia; Lucia – Parma; Dora – Napoli; P. Lorenzetti – Gubbio; T. Gregori – Sondrio.

 

1° argomento all’Ordine del Giorno – Incontro Nazionale a Roma, previsto per il 10-11-12 Novembre 2022. Cuni apre il confronto.

Fiori - conferma che l’amministrazione Capitolina sembra orientata a coprire i costi relativi alla sede. Individuate 4 sedi (1. Seraficum; 2. Cinecittà; 3. Ex Deposito Atac; 4. Auditorium Parco della Musica) e chiesti preventivi di spesa.

La prossima settimana riunione on line per scegliere la sede più idonea e meno costosa. Data e link vanno messi sulla Chat INCONTRI

 

2° argomento all’Ordine del Giorno – aggiornamenti monotematici nazionali

Cuni - apre il confronto ricordando che i 3 incontri monotematici nazionali che si terranno a Corte Franca (Brescia), a Verona e a Parma dovranno vedere una larga partecipazione di diverse realtà nazionali, sia nella fase di preparazione tramite gli incontri organizzati in videoconferenza, sia tramite la presenza agli incontri con le relative testimonianze. Questo anche a chiarimento del respiro NAZIONALE degli incontri, cosa che sinora non era stata abbastanza chiarita e recepita. 

 

A.      Incontro Nazionale su Buone e Cattive pratiche in Salute Mentale: Corte Franca – Brescia,11 giugno 2022.

Martelli – ribadisce che l’accoglienza è a costo zero. Intervengono Gatti, Scali, Cuni, Martelli, Marangon e Gregori:

·         viene ribadita l’esigenza di sviluppare un confronto sulle metodologie e le iniziative da prendere per passare dalle cattive pratiche alle nuove;

·         La necessità di coinvolgere gli operatori del DSM

·         Che l’evento preveda interventi musicali (Complesso - Depò e coro costituito da utenti e familiari – Susanna)

·         Si è tenuto un primo incontro in videoconferenza allargato la settimana scorsa.

·         Coordinamento per Incontro Corte Franca: “Buone e Cattive pratiche in Salute Mentale” 28 marzo ore 20.00. seguirà link su Chat INCONTRI. Si raccomanda la partecipazione di amici di tutta Italia!

 

B.      Incontro Nazionale sull’Abitare Supportato in Salute Mentale: Verona, settembre 2022.

S. Marangon riferisce che il gruppo di lavoro sarebbe orientato a spostare l’evento al mese di settembre, perché i tempi per maggio sono stretti e la situazione covid dovrebbe essere più favorevole. La Regione Veneto ha realizzato una ricerca proprio sull’abitare leggero, questo testimonia il grande interesse al riguardo. Nel dibattito intervengono Marangon, Fiori, Gatti, Martelli, Cuni:

·         Le differenti norme regionali, in alcuni casi, rendono problematica la realizzazione dell’abitare supportato. La regione Lazio addirittura sembra priva di questa buona pratica di Recovery.

·         C’è molta confusione fra abitare supportato e strutture accreditate che praticano l’accoglienza delle persone con disagio mentale.

·         Nell’abitare supportato gli utenti e le loro famiglie si fanno carico dei costi relativi all’uso dell’immobile.

Anna Gatti comunica che il gruppo di lavoro si riunirà lunedì 7 alle ore 20 on line.

Ne seguiranno altri. Data e link saranno messi con anticipo sulla Chat INCONTRI. Come già detto essenziale la presenza di amici di tutta Italia!

 

C.Incontro Nazionale ‘Io e i famaci’, centrato prevalentemente sulle esperienze di utenti nel rapporto con i farmaci e più in generale con i CSM nel merito.

Manca Massimo Costa e la trattazione viene rimandata. Informalmente Massimo aveva ipotizzato nei giorni precedenti che l’incontro si sarebbe potuto tenere a dicembre per distanziare i vari incontri favorendo la partecipazione del maggior numero di persone.  viene rimandato al prossimo incontro.

 

3° Argomento all’Ordine del Giorno. Aggiornamento Progetto India

Rispetto all’argomento – Progetto India, L. Scali riferisce che è stata attivata la procedura per ottenere un finanziamento del progetto da parte della CEI-Conferenza Episcopale Italiana.

Gianfranco Conforti fa presente che il sito per la raccolta fondi, attivato da Elisa, GoFunMe, sia un sito americano molto serio, però oltre a difficoltà nel recepire la donazione presenta il grave problema di non rilasciare ricevuta, rilascia solo un messaggio SMS oppure, come conferma Dora, solo una e-mail di avvenuta donazione. Dovrà essere posto rimedio a questa situazione che non consente di inserire nella denuncia dei redditi le donazioni effettuate.

 

4° Argomento all’Ordine del Giorno. Aggiornamento lettera per ‘premiare’ SPDC no restraint (L. Toresini)

Lorenzo Toresini riferisce che il Ministro Speranza ha proposto l’abolizione delle forme di contenzione fisica entro i prossimi due anni, ma ha trovato l’opposizione di alcune regioni che si sono rifiutate di effettuare i controlli di verifica diurni e notturni. Propone di fare un documento che favorisca la pratica del no restraint negli SPDC, da attuarsi attraverso incentivi economici rivolti alle buone pratiche.

Si apre il confronto con interventi di, Puecher, Marangon, Gatti, Cuni, Scali, Lorenzetti, Fiori, Zatti:

·         L. Toresini presenterà, nei prossimi giorni, una bozza di documento scritto di sostegno all’iniziativa del Ministro Speranza (vedi allegato 1);

·         La contenzione non è un atto medico per cui non può essere prescritto (Presidente Ordine dei Medici di Trieste Dr. Claudio Pandullo, vedi newsletter n° 12/2013);

·         “La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria” Art. 13 della Costituzione Italiana (vedi allegato 2)

·         Art. 605 e 620 del Codice Penale

·         Le direzioni Sanitarie spesso non effettuano le dovute verifiche;

·         L’incentivo economico deve essere previsto per chi già pratica il no restraint e per chi si prefigge di realizzarlo in tempi brevi;

·         Le forme di contenzione fisica vengono svolte negli SPDC per il 5% il rimanente 95% riguarda altri ambiti, incluse le RSA e le strutture per la disabilità fisica.

·         Sabrina e Patrizia sottolineano come negli ultimi anni, in tutti gli ambiti sanitari, ci sia stato un cambiamento culturale negativo e ciò che un tempo era ritenuta una grave forma di violenza, oggi invece viene ritenuta una pratica burocratica prevista addirittura dai protocolli operativi.

·         Le carenze di personale spesso vengono usate come alibi per certe pratiche.

·         In alcune circostanze certe cattive pratiche sono avvallate dai familiari.

·         Monica Zatti riferisce che nella sua cartella clinica più volte è scritto: “La paziente chiede di essere contenuta”, lei non ricorda di aver mai esplicitato questa richiesta.

 

5° Argomento Aggiornamento spedizioni dépliant parole ritrovate

Roberto Cuni e Andrea Puecher riferiscono che il costo di 1.000 dépliant, per motivi di spedizione e di iva al 22%, è passato dai 75 € agli attuali 90 €. Tutti i presenti confermano l’ordine.  Roberto Cuni provvederà a inviare a tutti i richiedenti dépliant le istruzioni per procedere al pagamento e poi ricevere i dépliant.             

 

La riunione si chiude alle ore 12.10.

Saluti

Lamberto.

 

Allegato 1) L. Toresini - Bozza Lettera Ministro Speranza

 

Lettera al Ministro Speranza

Illustre signor Ministro della Sanità Roberto Speranza

 

Le associazioni degli utenti dei Servizi di Salute Mentale, Samarcanda, ecc.

le associazioni dei familiari dei Servizi di Salute Mentale, ......

le associazioni professionali dei Servizi di Salute Mentale, ........

le associazioni miste di utenti e professionisti, Le Parole Ritrovate,

le associazioni di professionisti: Psichiatria Demcratica, Club degli SPDC no Restraint, E tu slegalo subito, ........

i Sindacati di categoria, CGIL e altri .....

CHIEDONO

alla S.V. di volere operare nel senso del superamento della contenzione negli SPDC del Servizio Sanitario Nazionale italiano.

Per questo motivo

PROPONGONO alla S.V. di voler finanziare un budget che rappresenti un PREMIO a chi non lega e non legherà i pazienti ai letti, dell'importo che Lei vorrà determinare.

Attualmente gli SPDC dove non si attua più la contenzione fisica nel nostro Paese sono circa 25. Ciò significa che, se anche sono una minoranza, purtuttavia ciò dimostra che la non contenzione non è un fatto impossibile.

Giungono notizie che in diversi SPDC ci si stia muovendo nel senso di una graduale, anche se costante, riduzione del numero di casi di persone fisicamente contenute.

Il fatto di introdurre un premio per questa attività, detta "no restraint", implicherebbe evidentemente la necessità di introdurre anche dei controlli aziendali interni all'andamento delle contenzioni e al loro superamento. Controlli che dovranno essere costanti, anche se casuali, oltreché diurni e anche notturni.

Si ringrazia per la cortese attenzione

il coordinamento delle Associazioni di Volontariato 

 

Allegato 2) Articolo 13 della Costituzione Italiana

La libertà personale è inviolabile.

Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1, 2] e nei soli casi e modi previsti dalla legge [cfr. art. 25 c. 3].

In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.

E` punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà [cfr. art. 27 c. 3];.

 

La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva.

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------