SALUTE MENTALE. LE NUOVE LINEE D’INDIRIZZO DEL MINISTERO

Salute mentale

Pronte le nuove linee d’indirizzo del Ministero

Ecco gli obiettivi per le Regioni


Trasmesso alle Regioni il documento che disegna il percorso per il potenziamento dei Dipartimenti di Salute mentale. Tra gli obiettivi il superamento definitivo della contenzione meccanica, la qualificazione dei percorsi per la effettiva presa in carico e per il reinserimento sociale dei pazienti con disturbi psichiatrici autori di reato e l'effettiva attuazione degli obiettivi di presa in carico e di lavoro in rete per i disturbi dell’adulto, dell’infanzia e dell’adolescenza. IL TESTO

 

DA quotidianosanita@qsedizioni.it

15/3/2022 21:12

A  paco-conforti@libero.it  

 

Superamento della contenzione meccanica in tutti i luoghi di cura della salute mentale, prevedere percorsi innovativi alternativi ai ricoveri nelle REMS, qualificazione dei percorsi per la effettiva presa in carico e per il reinserimento sociale dei pazienti con disturbi psichiatrici autori di reato ed effettiva attuazione degli obiettivi di presa in carico e di lavoro in rete per i disturbi dell’adulto, dell’infanzia e dell’adolescenza, anche previsti dal Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale.


Sono questi gli obiettivi delle nuove linee d’indirizzo elaborate dal Ministero della Salute per il potenziamento dei Dipartimenti di Salute mentale. Il documento, trasmesso alle Regioni prevede un finanziamento di 60 mln e dovrà essere approvato in Conferenza Stato-Regioni.
 
Le attività progettuali dovranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2022 ed entro il 31 gennaio 2023 le Regioni sono tenute a trasmettere una relazione sui risultati raggiunti compilando tutti i campi della scheda di rendicontazione allegata alle linee di indirizzo.
 

Più nel dettaglio le linee di indirizzo prevedono il raggiungimento dei seguenti obiettivi a livello regionale:
 
Obiettivi generali comuni a tutte le Regioni:
 
1. avviare/implementare dei percorsi per il superamento della contenzione meccanica. La misurazione dell’obiettivo sarà effettuata con uno o più indicatori tra i seguenti:

- n. dei percorsi attivati di riconoscimento delle pratiche limitative delle libertà personali;
- n. di iniziative per conoscere e monitorare la contenzione;
- n. di protocolli operativi/linee guida elaborate per garantire il rispetto dei diritti e della dignità delle persone;
- n. dei servizi di salute mentale integrati, inclusivi e radicati nel territorio, realizzati con il progetto;
- n. protocolli operativi/linee guida elaborate per garantire la qualità dei luoghi di cura e l’attraversabilità dei servizi;

- n. dei gruppi di lavoro istituiti compreso il lavoro in rete;
- n. di corsi di formazione effettuati per ciascuna tipologia di operatori; tasso di riduzione del numero di contenzioni meccaniche rispetto all’anno precedente;
 
2. Prevedere percorsi innovativi alternativi ai ricoveri nelle REMS;
- n. degli interventi messi in atto per superare le criticità relative alle Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza.
 
Obiettivi specifici individuati da ciascuna Regione per il superamento delle criticità locali
 
1. la misurazione di questi obiettivi viene effettuata con indicatori individuati dalle Regioni.
 
Il risultato che si intende raggiungere dall'insieme di questi obiettivi, si legge nelle Linee guida, è il rafforzamento dei Dipartimenti di Salute Mentale per:
-  il superamento della contenzione meccanica in tutti i luoghi di cura della salute mentale;
-  la qualificazione dei percorsi per la effettiva presa in carico e per il reinserimento sociale dei pazienti con disturbi psichiatrici autori di reato a completamento del processo di attuazione della legge n. 81/2014;
- l’effettiva attuazione degli obiettivi di presa in carico e di lavoro in rete per i disturbi dell’adulto, dell’infanzia e dell’adolescenza, anche previsti dal Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale.
 

L.F.

 

Tratto da: http://www.quotidianosanita.it/governo-e

 

parlamento/articolo.php?articolo_id=103208&fr=n

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------