PRESENTAZIONE DI
HI-HEALTHCARE INSIGHTS
L’OSSERVATORIO INDIPENDENTE SULL’ACCESSO ALLE CURE
DA segreteria@fondazionethebridge.it
23/3/2022 11:21
A menteinpace@libero.it
Buongiorno,
siamo lieti di informarla che il 29 marzo p.v. alle ore 11.30 sarà presentato Hi-Healthcare Insights, l’Osservatorio Indipendente sull’Accesso alle Cure promosso da Fondazione The Bridge.
L’Osservatorio Hi-Healthcare Insights è uno strumento di indagine indipendente a disposizione di cittadini e istituzioni che ha l’obiettivo di monitorare l’equa accessibilità ai servizi erogati dal Sistema Sanitario Nazionale e di individuare, evidenziare e dare risposta alle criticità, operando in sinergia con decisori e stakeholder.
Nel corso della presentazione, che sarà possibile seguire in diretta streaming, sarà illustrata la prima indagine realizzata dall’Osservatorio sui tempi di attesa per accedere alle prestazioni del SSN, la cui erogazione è garantita dai livelli essenziali di assistenza (LEA) e che sono oggetto del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa 2019-2021.
Per assistere alla diretta streaming sarà sufficiente collegarsi al link:
https://us02web.zoom.us/j/82770356378?pwd=TzRCNDNEQUhBa1N2dm80VGJ3MG9CUT09
Potrà trovare in calce ulteriori approfondimenti e in allegato il save the date, cui seguirà a stretto giro il programma dell’incontro.
Ringraziando dell’attenzione, e augurandoci di aver fatto cosa gradita, porgiamo i migliori saluti.
Fondazione The Bridge
L’indagine sui tempi di attesa
La raccolta e la condivisione pubblica dei dati sui tempi di attesa delle prestazioni sanitarie sono attività indispensabili per garantire alla cittadinanza il diritto a essere informata sulle concrete opportunità di un accesso equo e universale al Servizio Sanitario Nazionale, così come sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione. Inoltre, la qualità dei dati disponibili consentirebbe la comparazione tra i sistemi sanitari regionali e, di conseguenza, una costruzione razionale delle politiche sanitarie attraverso l’adozione di strategie che si adattino al quadro complessivo fornito dal monitoraggio. Un’analisi comparata regionale e nazionale permetterebbe, dunque, di comprendere meglio tendenze e prospettive da cui derivare riflessioni e implicazioni per il policy-making.
Esercitando il diritto di accesso alle informazioni della Pubblica Amministrazione, l’Osservatorio ha raccolto i dati relativi alle liste di attesa forniti dalle Regioni. I dati sono poi stati oggetto di due livelli di analisi, uno volto a restituire la qualità dei dati stessi, l’altro volto ad approfondire le informazioni relative alle tempistiche d'attesa. I dati raccolti dall’Osservatorio sono messi a disposizione di tutti, gratuitamente e in un formato aperto, grazie a un portale online dedicato.
Il Comitato Scientifico dell’Osservatorio Hi-Healthcare Insights
Al fine di conferire autorevolezza e soddisfare i requisiti per l’effettiva indipendenza dell’Osservatorio, per contribuire alle ricerche attuali e ideare e stimolare quelle future, è stato costituito un Comitato Scientifico il cui responsabile è Alessandro Venturi, Professore di Diritto amministrativo e di Diritto regionale e degli enti locali presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Pavia, di cui fanno parte: Centro Studi di Fondazione the Bridge, Università degli Studi di Genova – DIBRIS, Università di Pavia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ANMAR – Associazione Nazionale Malati Reumatici, Fondazione ANT Italia Onlus, ADPMI ODV -Associazione diabetici della provincia di Milano, CLAD ODV- Coordinamento Lombardia Associazioni Diabetici, Plus - Persone LGBT+ sieropositive, Uniamo FIMR Onlus – Federazione Italiana Malattie Rare.
Il soggetto promotore
The Bridge è una Fondazione senza scopo di lucro che si occupa di politiche sanitarie ed ha come obiettivo la tutela del diritto alla salute. Si pone come tramite tra istituzioni e associazioni di pazienti, società di ricerca scientifica e sociale, accademia, mondo clinico e industria per agevolarne il corretto confronto. I suoi valori fondanti e irrinunciabili sono universalismo, equità, innovazione responsabile, sostenibilità, sensibilizzazione alla diversità, inclusione e pluralismo. Fondazione The Bridge è Membro del Board di EUPHA (European Public Health Association) e ha stretto protocolli d’intesa con associazioni, università e altri soggetti che operano nell’ambito delle politiche sanitarie.
Segreteria
Fondazione The Bridge
Via R. Lambruschini 36 - 20156 Milano
Tel. 02 36565535
Scrivi commento