PAROLE IN FOLLE. La salute mentale in Africa, raccontata in 6 podcast

Iniziativa segnalata da Anna Gatti

Le Parole Ritrovate - Padova

 

Disagio mentale, identità, migrazioni. Attraverso le voci poetiche dei giovani africani la testata giornalistica Voci Globali raccoglie i suoi due progetti Afro Women Poetry e One Global Voice. Il primo riguarda la poesia contemporanea al femminile dell’Africa sub-sahariana. Il secondo invece la salute mentale, quella che in Africa è spesso chiamata follia e che noi raccontiamo attraverso l’esperienza e la scrittura, anche in questo caso, di giovani poetesse e poeti, slameur e slameuse, artiste/i di spoken word.


Le testimonianze raccolte sono tante, noi ne abbiamo scelta qualcuna per rappresentare quel mondo giovanile – ma non solo – sopraffatto da crisi personali, dal giudizio altrui, dalle conseguenze della pandemia, dagli effetti di un isolamento esistenziale o reale, dalla povertà, da quella mancanza di prospettive e speranza nel futuro che spinge alla fuga, a tentare strade diverse: l’attraversamento dei confini e del mare. Le migrazioni…


Da oggi, e per sei settimane, racconteremo storie, ascolteremo storie. Storie e parole, generate dal disagio mentale, dalla difficoltà di vivere. Parole folli. Parole in attesa, anch’esse, di una via di fuga da quelle catene che stringono il cuore, che tengono immobili, piegati sul dolore. Parole che non hanno bisogno di essere spiegate, interpretate, analizzate. È questa la forza della poesia, dopotutto. I testi che ascolterete toccano quindi il tema della salute mentale, ma anche quello dell’identità, dei danni provocati dalle colonizzazioni, dei viaggi dei migranti. E poi uno sguardo particolare alle donne, voci protagoniste di un’Africa che cambia, che vuole raccontarsi e che, determinata, combatte e spazza via stereotipi stantii.

 

·         Prima Puntata

Data 21 marzo 2022 (si può riascoltare) Durata18:39

Per ascoltare i podcast CLICCA QUI

 

 

Tratto da: https://www.spreaker.com/show/parole-in-folle

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------