Sabato 9 aprile alle ore 17
gli Intronauti saranno al bellissimo spazio della SOMS (Società Operaia di Mutuo Soccorso) di Racconigi, in Via Carlo Costa 21.
Siamo orgogliosi e felici di calcare il palco della nuova casa dello storico Progetto Cantoregi, consci anche di trovarci a poche centinaia di metri dall'ex-manicomio, uno dei tanti luoghi di sofferenza fisica e psichica con cui - nostro malgrado - abbiamo tentato di misurarci nei precedenti spettacoli degli Intronauti.
Oggi la struttura del manicomio è in stato di abbandono, una foresta di fantasmi, e di questo luogo spettrale avrete visione nei video che abbiamo girato con il nostro Paolo Balmas nei mesi scorsi e che proietteremo durante lo spettacolo.
Già lo spettacolo. Lo definiamo così in mancanza di un termine migliore, ma in realtà è anche e soprattutto un nostro (nel senso che è anche vostro) gioco "serio", dove abbiamo messo insieme le voci dei precedenti spettacoli, i monologhi, i movimenti, le musiche, le paure e le riflessioni, le cose che ci piacciono di più del nostro modo di stare sul palco e, poichè non possiamo farne a meno, quelle che non ci piacciono del mondo che ci sta intorno. E' la nostra prima serata "di libertà" dopo due anni difficili, e speriamo ci siate anche voi a condividere una festa di emozione e pensiero, tra performance, video e parole.
A presto!
Intronauti
COMUNICATO STAMPA
Sabato 9 aprile 2022 alle ore 17 presso il salone Soms di Racconigi, in Via Carlo Costa 23, si presenta il libro "Intronauti - voci da un teatro fuori di scena", a cura di Paolo Balmas e Vanni Castella. Una presentazione-spettacolo, tra video, performance teatrali e letture, a cura della Compagnia di teatro sociale “Intronauti” di Cuneo. Un'occasione da non perdere, dopo due anni di stop forzato, per conoscere una realtà unica nel panorama teatrale piemontese e festeggiare un ritorno al palco che è anche ritorno alla socialità e alla bellezza dell'arte condivisa.
La Compagnia di Teatro Sociale "INTRONAUTI" nasce nel 2007 per iniziativa dell'autore/attore/regista Vanni Castella, con l'intento di portare un contributo ai temi del dolore psichico, esistenziale e della sofferenza emozionale. Ogni anno tiene un laboratorio autogestito in cui attori professionisti e non professionisti si confrontano nella creazione di un nuovo lavoro teatrale.
L’ingresso è gratuito e soggetto alle normative vigenti.
La presentazione è realizzata dall’Associazione Ipazia Onlus in collaborazione con il Progetto Cantoregi.
Per informazioni: ipaziaintro@gmail.com
Scrivi commento