ADVOCACY PER LA SALUTE MENTALE. Presentazione del libro a Torino

DA bianca.dibari@edu.unito.it

30/5/2022 17:14

 

Gentile Signora, gentile Signore,

 

siamo lieti di invitarvi alla 

PRESENTAZIONE DEL MANUALE ITALIANO SULL'ADVOCACY

 

 

La presentazione si terrà, in presenza, 

MERCOLEDÌ 8 GIUGNO P.V.

ALLE ORE 10.30

PRESSO OMCEO TORINO - CORSO FRANCIA, 8.

 

 

 

 

 

Saranno presenti gli autori

Benedetto Saraceno, Nerina Dirindin,

Giovanna Del Giudice e Rebecca De Fiore.

 

Per partecipare in presenza si prega di inviare mail a: coripe.airaldi@gmail.com

 

Sarà possibile seguire l’evento anche online al link:

https://us02web.zoom.us/j/88284838022?pwd=OUxjWExTbFpoQXNsdDdaWEVzajRzUT09

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

Presentazione del libro

 Rebecca De FioreGiovanna Del GiudiceNerina DirindinBenedetto Saraceno

ADVOCACY PER LA SALUTE MENTALE

Una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni

 

Il Pensiero Scientifico Editore

 

Un manuale per informare, formare e fornire strumenti per comprendere e per agire collettivamente per il miglioramento della promozione e della tutela della salute mentale. Perché promuovere e salvaguardare la salute mentale della popolazione rappresenta una delle principali sfide per i sistemi sanitari pubblici, ma non riguarda esclusivamente il sistema sanitario. La comunità in tutti i suoi settori, da quelli che operano nel mondo della comunicazione a quelli che operano nella scuola o nella giustizia, ha un ruolo da svolgere per promuovere e salvaguardare la salute mentale.

Partendo dalla comprensione del termine “advocacy” il manuale racconta la storia del movimento per la difesa della salute mentale, mettendo a fuoco i soggetti che possono trarre beneficio dalla difesa della salute mentale. Si sofferma sulla specifica situazione italiana e racconta la storia esemplare della nostra riforma psichiatrica e la chiusura degli ospedali psichiatrici e giudiziari. Esamina cosa si intenda per promozione, prevenzione, trattamento, riabilitazione e cosa significhino termini come disturbo mentale o disabilità. Analizza l’insieme dei servizi che devono comporre un sistema di salute mentale umano, accessibile, competente e attento ai diritti e ai bisogni delle persone. Infine fornisce pochi e semplici strumenti per poter valutare la qualità dei servizi che vengono messi a disposizione della popolazione.

 

 

Tratto da: https://pensiero.it/catalogo/anticipazioni/advocacy-per-la-salute-mentale

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------