SELF HELP COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

SELF HELP COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

notizia segnalata da Anna Gatti

movimento nazionale Le Parole Ritrovate

Padova

 

SE VUOI VEDERE I VIDEO

CLICCA QUI

e, se vuoi, iscriviti al canale youtube

 

 

 

CHI SIAMO

La realtà del Self help a Verona nasce nel 1990 in ambito psichiatrico per iniziativa di un gruppo di utenti, operatori e medici psichiatri, su sollecitazione dello stesso servizio psichiatrico che constatava i propri limiti istituzionali a risolvere alcuni problemi, quali:

·         prevenire l’ingresso nel circuito psichiatrico di persone con problematiche psico-sociali;

·         contrastare i nuovi processi di cronicità;

·         fornire risposte di senso a bisogni immateriali e soggettivi (affettivi, relazionali, amicali, di ipotesi di vita, ecc.);

·         favorire percorsi individuali di cittadinanza;

·         perseguire obiettivi di inclusione sociale e di superamento dello stigma;

·         rispondere a bisogni sociali concreti nelle aree del lavoro e delle soluzioni abitative alternative alla famiglia.

A partire da queste motivazioni, nasceva nel 1995 l’Associazione di volontariato “Self Help San Giacomo”, intesa come luogo di identificazione sociale non stigmatizzante e di protagonismo sociale di quelli che fino a quel momento erano solamente degli utenti della psichiatria.

Infatti quei bisogni istituzionali sopra espressi andavano ad incrociare il desiderio di molti utenti, in particolare giovani, di riuscire a:

·         superare la connotazione psichiatrica;

·         essere protagonisti nella soluzione dei propri bisogni;

·         intraprendere percorsi di concreta realizzazione dei propri desideri di vita, superando i meri contesti di riabilitazione professionale.

Nel 2001 gli operatori, i soci, i volontari coinvolti nell’esperienza del Self Help danno vita alla Cooperativa Sociale di tipo A “Self Help”. Nel 2010 la cooperativa diventa a scopo plurimo costituendo il ramo B di attività che si occupa dello sviluppo di opportunità lavorative. Sempre in stretto partenariato con i Servizi e gli Enti pubblici; la Cooperativa e l’Associazione implementano progressivamente una rete di risposte al disagio stesso alla quale fanno oggi riferimento, in forme diverse, oltre 1000 persone.

 

 

SE VUOI VEDERE I VIDEO DEL CANALE YOUTUBE CLICCA QUI

 

SITO WEB DI SELF HELP: http://www.selfhelpverona.it/

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------