DALLE CATTIVE ALLE BUONE PRATICHE. Una testimonianza diretta (Susanna Brunelli)

Corte Franca 11 giugno 2022

DALLE CATTIVE ALLE BUONE PRATICHE

nei percorsi di cura in salute mentale

 

questo è l’intervento presentato da Susanna Brunelli di Verona

al Convegno di Corte Franca (BS) delle Parole Ritrovate di sabato 11 giugno 2022

 

Ho fatto una riflessione come famigliare e come diretta interessata; COSA SI INTENDE PER CATTIVE PRATICHE E COSA SI INTENDE PER BUONE PRATICHE IN PSICHIATRIA?

Secondo   me,   è   buona   pratica   in   psichiatria         tutto   ciò   che  corrisponde   alle aspettative del diretto interessato in primis e dei familiari poi.

Cosa intendo per aspettative di buone pratiche ?

ASCOLTO :  

E’   BUONA   PRATICA   SAPER   ASCOLTARE   CON   EMPATIA   E   ATTENZIONE   COSA   VUOL COMUNICARE UNA PERSONA CHE MANIFESTA UN DISAGIO PSICHICO O UN COMPORTAMENTO INSOLITO, ANCHE SAPER OSSERVARE CON OCCHIO ESPERTO E LEGGERE DIETRO LE RIGHE, E’ BUONA COSA LAVORARE CON E NON  PER LA PERSONA,  AIUTARE LA PERSONA AD AUTODETERMINARSI E DIVENTARE PIU’ AUTONOMA POSSIBILE E’ UNA  BUONA PRATICA 

.

         SAPER INSTAURARE UN RAPPORTO DI FIDUCIA, e' buona pratica

TEMPO :

IL   TEMPO   E’   UN   ELEMENTO   PREZIOSISSIMO,   INFATTI   C’E’   SEMPRE   POCO   TEMPO;   PER ASCOLTARE,   CONDIVIDERE,   PARLARE,   CHIEDERE   E   RICEVERE    INFORMAZIONI,   I   COLLOQUI   DI PSICOEDUCAZIONE SONO     INCONTRI BREVI, SPESSO, DIRADATI A INTERVALLI NON SUFFICIENTI PER POTER FARE UN QUADRO AMPIO DELLA SITUAZIONE E PER CERCARE VALIDE SOLUZIONI PERSONALIZZATE, SPESSO SONO BASATI SULLA LETTERATURA E I PROTOCOLLI.

 

FARMACI:

UTILIZZANDO IL TEMPO E L’ASCOLTO ATTIVO ED EMPATICO, (e qui ritorna la questione del

tempo come protagonista) SI PUO’ EVITARE DI FAR USO DI METODI SBRIGATIVI E COERCITIVI           PER CONCLUDERE IN FRETTA SITUAZIONI COMPLICATE.

IL FARMACO USATO CON ATTENZIONE E SAPIENZA E’  BUONA PRATICA          , USATO ED ABUSATO E’ UNA CATTIVISSIMA PRATICA, PRESCRIVERE E         NON SAPER SCALARE COME SI DEVE GLI PSICOFARMACI E’ DA  INCOSCIENTI E SPROVVEDUTI         , SECONDO ME.

INFORMARE LA PERSONA SUGLI EFFETTI DESIDERATI E INDESIDERATI DEI FARMACI, CONCORDARE INSIEME ALLA PERSONA DIRETTA INTERESSATA ,   E' BUONA PRATICA

IL PICCOLO CHIMICO E’ UN GIOCO, NON DEVE ESSERE UNA CATTIVA PRATICA IN PSICHIATRIA.

IMPORRE COSE CHE NON SONO GRADITE E MINACCIARE DI TSO E’ VIOLENZA VERBALE CHE FA LEVA SULLA PAURA,  CATTIVISSIMA PRATICA         

.

TROPPI FARMACI VENGONO USATI PER SEDARE EMOZIONI E SENTIMENTI, CHE SE POTESSERO            ESSERE ESPRESSE E CONDIVISE CON PERSONE CHE LE SANNO CAPIRE, GESTIRE E INCANALARE POTREBBERO EVITARE, A VOLTE, COMPORTAMENTI        E GESTI ESTREMI, PER NON PARLARE DELLA SFERA SESSUALE CHE VIENE COMPROMESSA NOTEVOLMENTE, SOPRATTUTTO   PER I GIOVANI MA NON SOLO DIVENTA UN PROBLEMA   SUL   PROBLEMA,   UNA   GRAVE   CONSEGUENZA   DELL’ASSUNZIONE   PROLUNGATA   DI PSICOFARMACI   ANTIDEPRESSIVI,   SI   CHIAMA   SINDROME   DA   post-SSRI   CHIAMATA   PSSD,   CHE   VIENE SOTTOVALUTATA DICENDO CHE SONO TUTTE CONSEGUENZE DOVUTE ALLA DEPRESSIONE, NOOOOOO, DI QUESTO SE NE DEVE PARLARE.

UN GRANDE SUPPORTO POTREBBE  ESSERE COINVOLGERE CON IL LORO INTERVENTO I PEER SUPPORTER (Supporto alla pari) O ESP, (Esperto Per Esperienza)

 

NON ASSOCIARE QUALSIASI FORMA DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA  AI FARMACI

E’ COME ANDARE AL RISTORANTE E FARSI SERVIRE IL PASTO SENZA IL BERE.

IL   PASTO   RISULTA     INCOMPLETO   E   NON   SODDISFACENTE,   PREFERIBILMENTE     SERVITO   CON AMOREVOLEZZA E IL SORRISO, FA SICURAMENTE LA DIFFERENZA, COME BUONA PRATICA

 

UN PIANO TERAPEUTICO PERSONALIZZATO E’ BUONA PRATICA;

FARE UNA RICERCA APPROFONDITA SULLA SITUAZIONE REALE DEI VARI ASPETTI CHE COINVOLGONO UNA PERSONA, FARE UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE È IMPORTANTE PER CAPIRE SE IL DISAGIO VIENE DA UNA CONDIZIONE FISICA, CHIMICA O BIOLOGIA, CONSIDERARE IL CONTESTO IN CUI LA DEPRESSIONE O IL DISAGIO SI MANIFESTA,  E’ BUONA PRATICA. MA QUANTE VOLTE VIENE FATTO? FORSE DOPO L’ASSUNZIONE DEI FARMACI CHE CAUSANO   CONSEGUENZE   DI   ALTRO   GENERE   CHE   SI   AGGIUNGONO   AL   PROBLEMA   INIZIALE,   CHE INNESCANO SITUAZIONI DIFFICILMENTE RICONDUCIBILI ALLA CAUSA INIZIALE.

IL   CONTESTO   FAMILIARE   NON   DEVE   ESSERE   SCOLLEGATO   DALLA   PERSONA   DIRETTA   INTERESSATA, L’ASPETTO SISTEMICO RELAZIONALE VA’ PRESO IN CONSIDERAZIONE, SEMPRE, se si vuole parlare di buone pratiche.

TSO - CONTENZIONE, FARE TUTTO IL POSSIBILE PER EVITARE UN TSO E‘ BUONA PRATICA, MINACCE DI TSO SE NON SI VUOLE FARE IL DEPOT (cosa che succede moooolto spesso) , SEMINANDO  PAURA E USARE MODALITÀ' PATERNALISTICHE E’ CATTIVISSIMA PRATICA.

 

FARE QUELLO CHE STIAMO FACENDO E’ BUONA PRATICA; (mi riferisco all'incontro di Parole Ritrovate che è avvenuto il   giorno 11 giugno 2022) a Corte Franca (BS).

IL FARE ASSIEME;

condividere la propria esperienza e testimonianza, unire le forze tra operatori, persone con disagio mentale e i loro familiari, ben visti anche i cittadini che vogliono comprendere e portar il loro contributo.

 

OCCUPARSI DI GIOVANI            IN VIA DEL TUTTO PREVENTIVA PER EVITARE UN PROCESSO DISASTROSO INFORMARE E FORMARE LE FAMIGLIE SUI VARI DISAGI CHE POTREBBERO ANDARE INCONTRO NELL’ ETA’ EVOLUTIVA.

 

IL PIU’ DELLE VOLTE PARTE TUTTO DA LI !!!!

GRAZIE !

 

SUSANNA BRUNELLI

 

susi.brunelli@gmil.com

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    L (lunedì, 20 giugno 2022 14:20)

    Salve, giungo su questo sito da ricerche sulla Disfunzione sessuale post SSRI, in quanto sono io stessa una donna colpita dalla sindrome (da molti anni ormai) e a contatto con molte altre giovani persone che ne soffrono, chi da più e chi da meno tempo. Gli antidepressivi serotoninergici vengono prescritti oggi per miriadi di problemi più o meno gravi; chi soffre di sintomi persistenti dopo la sospensione, in mancanza di una cura, vorrebbe solo poter tornare indietro e non prendere quel farmaco dal quale si aspettava di ottenere beneficio fidandosi del medico / psichiatra, e non certo di poter restare danneggiato. Grazie Susanna per parlare anche di questo orribile rischio ai convegni.

    Cambiando argomento, ho un'idea che vorrei suggerire a chiunque tra voi la trovasse una buona idea ed avesse la facoltà di concretizzarla. Da piccola uscivo dalla messa rasserenata: era effetto delle canzoni cantate in chiesa (dagli altri). Dentro le chiese, forse per come sono strutturate, i cori hanno un riverbero speciale. Si potrebbero sfruttare le chiese non solo per le messe ma per momenti di incontro e canto collettivo di belle canzoni (non da messa), eventualmente anche usando strumenti grezzi tipo "tribali", credo che potrebbe avere un potere benefico sull'umore non da poco!

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------