L’ITALIA IN KENIA SMENTISCE LA LEGGE BASAGLIA

Notizia segnalata da Susanna Brunelli

Verona

 

Ricevo dalla dottoressa Giovanna Del Giudice e divulgo:

 

La lettera che il Coordinamento nazionale per la Salute Mentale ha inviato al Presidente Draghi, al Ministro degli Esteri Di Maio, al Ministro della Salute Speranza sulla costruzione di un manicomio a Nairobi Kenia

 

Oggetto: L’Italia in Africa smentisce la Riforma Basaglia e inaugura la costruzione di un manicomio in Kenya - Lettera aperta

 

- al Presidente del Consiglio - Mario Draghi

- al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale - Luigi Di Maio

- al Ministro della Salute - Roberto Speranza

 

21 giugno 2022

 

Il Coordinamento nazionale Salute Mentale esprime la sua forte preoccupazione sul significato della presenza, il 14 giugno scorso, del Ministro degli Affari Esteri (MAE) Luigi Di Maio alla posa della prima pietra per la costruzione, alla periferia di Nairobi (Kenya), di un ospedale psichiatrico di 600 posti letto ad opera del Gruppo San Donato (Gsd) e della Gksd Investment Holding Group, imprenditori privati impegnati anche in Italia in campo sanitario. Dai media abbiamo appreso che il “Kenya International Mental Wellness Hospital” (questa la denominazione ufficiale della struttura) sarà costruito da GdS e Gksd, mentre la formazione degli operatori locali sarà affidata a un altro soggetto privato, l’università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

 

Rivolgiamo al presidente Draghi e ai ministri Di Maio e Speranza alcune considerazioni e domande.

 

L’Italia è il paese che per primo ha chiuso gli ospedali psichiatrici: quelli civili tra il 1978 e il 1999 e quelli giudiziari nel 2017 ed ha costruito una rete territoriale di servizi di salute mentale. Sebbene questa rete sia attualmente in forte sofferenza, l’Italia resta riconosciuta nel mondo, e punto di riferimento dell’OMS, per aver avviato un sostanziale processo di de- istituzionalizzazione delle persone con disturbi mentali e per aver riconosciuto loro i diritti civili e sociali prima negati. Per queste ragioni ci appare sconcertante la presenza del Ministro degli Esteri all’inaugurazione di un ospedale psichiatrico isolato nel verde come i vecchi manicomi e che come questi dovrebbe servire un territorio enorme.

 

Di qui alcune domande su cui attendiamo risposte chiare:

1.       se è legittimo che i privati facciano affari come credono, come mai un Ministro sponsorizza un’opera che confligge non solo con le strategie e le leggi in materia del nostro paese ma anche con le convenzioni internazionali, che l’Italia ha firmato, sui diritti delle persone con disabilità psicosociale e con le linee di indirizzo della OMS sulle politiche di salute mentale?

2. il Ministro della Salute è stato consultato su questo avallo politico fornito dal Ministro degli Esteri a una scelta che smentisce le sue linee di indirizzo?

3. il MAE, e in particolare la “Cooperazione allo sviluppo”, ha in programma di fornire un finanziamento, IN FORMA DIRETTA O INDIRETTA, a una tale operazione o ha già fatto passi in tale direzione?

In attesa di un riscontro, cordiali saluti.

per il Coordinamento nazionale Salute Mentale

Unasam Unione Nazionale delle Associazioni per la salute mentale, Osservatorio stopopg, Forum Salute Mentale, Psichiatria Democratica, Conf. Basaglia Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo, Salute Diritto Fondamentale, Fondazione Franca e Franco Basaglia, Siep Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica

 

 

mittente: Coordinamento nazionale per la Salute Mentale

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------