RACCOLTA FONDI: LE LINEE-GUIDA PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE

EMANATE LE LINEE-GUIDA SULLA RACCOLTA FONDI DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE

 

DA servizioutenti@confinionline.it

1/8/2022 10:13

 

 

 

PAOLO DURANTI

Responsabile area giuridico-fiscale di confinionline con grande esperienza nel settore del non profit, è autore, formatore e consulente

 

lunedì 25 luglio 2022

 

Con un decreto del 9 giugno 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha adottato le linee-guida sulla raccolta fondi degli enti del Terzo Settore, in attuazione dell'art. 7, comma 2, del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore). Approvato anche un modello di rendiconto della raccolta fondi.

Il provvedimento ammette che le attività di raccolta fondi possano essere effettuate – a prescindere dalla loro occasionalità - anche attraverso:

·        lo svolgimento di attività di sollecitazione al pubblico;

·       la cessione o erogazione di beni o servizi di modico valore, impiegando risorse sia proprie che di terzi, inclusi volontari e dipendenti.

 

Quindi è possibile avvalersi di professionisti specializzati nel fundraising. Pertanto, la modalità di raccolta può essere sia privata – cioè indirizzata al singolo potenziale donatore – sia pubblica. Con riferimento all'impiego di personale interno, dev'essere rispettato il principio di incompatibilità – sancito dall'art. 17, comma 5, del Codice - tra lo status di volontario e quello di lavoratore della medesima organizzazione. A tal fine si rinvia alla Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali 27 febbraio 2020, n. 2088. Ne deriva – ha precisato il decreto in esame – che il lavoratore dell'ETS può partecipare allo svolgimento di attività riconducibili alla raccolta fondi esclusivamente nell'ambito del rapporto di lavoro in essere con l'ETS e nel rispetto delle mansioni e dell'orario di lavoro previsti dal CCNL di riferimento.

 

Il 29 settembre dalle ore 14:30 alle ore 17:30 ConfiniOnline organizza un webinar esclusivamente dedicato alle nuove Linee-guida per la Raccolta Fondi: tutti gli adempimenti, dalla rendicontazione alla privacy. Pubblicheremo tutti gli aggiornamenti nelle prossime comunicazioni. Per maggiori informazioni non esitate a scriverci redazione@confinionline.it

 

 

 

Tratto da: https://www.confinionline.it/detail.aspx?id=75560&l=it

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------