AGRICOLTURA, STORIA E VITA NELLE VALLI ALPINE. Incontro con Lele Viola

DA mambre.busca@gmail.com

21/8/2022 10:51

venerdì 26 agosto alle ore 17

 

 

 

 

presso la Comunità di Mambre 2° incontro con

Lele Viola

sul tema

 AGRICOLTURA, STORIA E VITA NELLE VALLI ALPINE:

due chiacchierate per avvicinarsi alla conoscenza di un territorio

 

“Noi non siamo certo “polvere”, come voleva una deprimente lettura del testo biblico, ma siamo comunque “terra”, termine strettamente legato alla vita, anche dal punto di vista biologico e scientifico. E terra vuol dire una geografia, ma anche una storia: noi “siamo” la nostra storia e la nostra geografia.

La conoscenza delle proprie radici ci regala la consapevolezza delle nostre peculiarità, ma soprattutto della nostra origine comune (dietro ogni differenza c’è, ben visibile, una “comunanza”: linguistica, storica, antropologica).

C’è una civiltà contadina col perenne problema di usare le poche risorse senza esaurirle, c’è la voglia di libertà e il bisogno di darsi delle regole, c’è il desiderio di autogestirsi, il bisogno di socializzare e di far festa, c’è sempre lo spettro della guerra, l’incertezza del clima, la concretezza della fame; c’è sempre, sullo sfondo, l’oppressione di un potere politico e religioso. Una storia faticosa, dignitosa, comune che ci appartiene nella misura in cui la conosciamo e ci entriamo “dentro”.

Nelle due chiacchierate, anche con l’aiuto di immagini, cercheremo insieme non tanto di arrivare a conclusioni, dimostrare delle tesi, avere delle risposte, ma di seguire delle tracce, cogliere degli spunti, farci delle domande.

Fra gli argomenti su cui potremo parlare insieme: borgate e architettura, beni comuni e “particolari”, forme di autogestione, confratrie, statuti medioevali, catasti, tassazione e proprietà fondiarie, agricoltura e allevamento, feste e badie, emigrazione, religiosità popolare…

E, come sempre, si parla di ieri per cercare di capire qualcosa dell’oggi e per immaginare o costruire un domani.”

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------