REGISTRO UNICO NAZIONALE del TERZO SETTORE: modalità d’accesso

Il nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è una piattaforma online a cui si accede tramite un corredo digitale.

 

DA csvcuneo.ufficiostampa@gmail.com

25/8/2022 15:39

 

Di seguito il link per accedere alla pagina di accesso al RUNTS: https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome. In alternativa è possibile accedere cercando sul motore di ricerca “RUNTS accedi”.

 

Per poter accedere e operare sul RUNTS gli Enti del Terzo Settore (ETS) devono dotarsi di alcuni strumenti di comunicazione digitali per la gestione delle pratiche:

1.      Spid (sistema pubblico di identità digitale) o carta d’identità elettronica (Cie) per l’accesso;

2.      Pec (posta elettronica certificata);

3.      firma digitale (modalità cades)per la gestione dei documenti richiesti;

4.      I file da inserire sulla piattaforma dovranno essere caricati in formato pdf/a.

1.Lo Spid è la chiave di accesso per gli enti alla piattaforma (in alternativa è anche possibile utilizzare la carta di identità elettronica (Cie) del dichiarante). Nello specifico possono accedere alla piattaforma per le richieste di iscrizione solo il legale rappresentante dell’organizzazione o quello della rete associativa di appartenenza.

Come fare lo SPID:

https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/

Come scegliere tra i gestori di identità digitale:

https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/

Vi riportiamo, a titolo esemplificativo, il tutorial di Poste italiane: https://www.youtube.com/watch?v=7nvxkixzW94

2.      La Pec dell’ETS è requisito obbligatorio per ricevere e inoltrare specifiche comunicazioni all’Ufficio, il quale comunicherà con l’organizzazione anche attraverso notifiche all’interno della piattaforma.

 

3.      Ogni pratica sul RUNTS genera una Distinta da firmare digitalmente.

La firma dovrà avvenire attraverso la firma digitale (modalità cades, con la quale i file vengono salvati con l’estensione p7m) appartenente al legale rappresentante/presidente dell’ETS.

Come ottenere la firma digitale:

https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/ottenere-firma-elettronica#:~:text=Coloro%20che%20desiderano%20dotarsi%20di,le%20carte%20nazionali%20dei%20servizi)

Prestatori di servizi fiduciari attivi in Italia per la firma digitale

https://www.agid.gov.it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/prestatori-di-servizi-fiduciari-attivi-in-italia

4.      PDF/A è uno standard internazionale (ISO19005), sottoinsieme dello standard PDF, appositamente pensato per l’archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici. Garantisce che il documento sia visualizzabile sempre allo stesso modo, anche a distanza di tempo e con programmi software diversi.

 

Rimandiamo, per approfondimenti, anche alla sezione dedicata del CSV POLIS (Centro di servizio per il volontariato Ponente Ligure solidale) all’interno della quale è possibile visualizzare un esempio di variazione dati in un video tutorial e leggere alcune FAQ con le risposte alle domande più comuni.

https://www.csvpolis.it/runts-istruzioni-per-luso-tutti-i-materiali-dei-seminari-del-21-e-23-giugno-2022/

In allegato gli inserti Speciali della rivista Società Solidale dedicati al RUNTS.

https://drive.google.com/file/d/1aiYGoXUM12uKEGtQ3hd_Kwv6l-cKEeuK/view?usp=sharing

 

https://drive.google.com/file/d/15mFmNZsS4y_t2WoAomBMoT4Vo6A4KIqp/view?usp=sharing

 

 

------------------------------------------------------------------

 

Tratto da: https://www.csvcuneo.it/cosa-serve-per-accedere-alla-piattaforma-del-runts/

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------