REGISTRO UNICO NAZIONALE del TERZO SETTORE: modalità d’accesso

Il nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è una piattaforma online a cui si accede tramite un corredo digitale.

 

DA csvcuneo.ufficiostampa@gmail.com

25/8/2022 15:39

 

Di seguito il link per accedere alla pagina di accesso al RUNTS: https://servizi.lavoro.gov.it/Public/login?retUrl=https://servizi.lavoro.gov.it/&App=ServiziHome. In alternativa è possibile accedere cercando sul motore di ricerca “RUNTS accedi”.

 

Per poter accedere e operare sul RUNTS gli Enti del Terzo Settore (ETS) devono dotarsi di alcuni strumenti di comunicazione digitali per la gestione delle pratiche:

1.      Spid (sistema pubblico di identità digitale) o carta d’identità elettronica (Cie) per l’accesso;

2.      Pec (posta elettronica certificata);

3.      firma digitale (modalità cades)per la gestione dei documenti richiesti;

4.      I file da inserire sulla piattaforma dovranno essere caricati in formato pdf/a.

1.Lo Spid è la chiave di accesso per gli enti alla piattaforma (in alternativa è anche possibile utilizzare la carta di identità elettronica (Cie) del dichiarante). Nello specifico possono accedere alla piattaforma per le richieste di iscrizione solo il legale rappresentante dell’organizzazione o quello della rete associativa di appartenenza.

Come fare lo SPID:

https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/

Come scegliere tra i gestori di identità digitale:

https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/

Vi riportiamo, a titolo esemplificativo, il tutorial di Poste italiane: https://www.youtube.com/watch?v=7nvxkixzW94

2.      La Pec dell’ETS è requisito obbligatorio per ricevere e inoltrare specifiche comunicazioni all’Ufficio, il quale comunicherà con l’organizzazione anche attraverso notifiche all’interno della piattaforma.

 

3.      Ogni pratica sul RUNTS genera una Distinta da firmare digitalmente.

La firma dovrà avvenire attraverso la firma digitale (modalità cades, con la quale i file vengono salvati con l’estensione p7m) appartenente al legale rappresentante/presidente dell’ETS.

Come ottenere la firma digitale:

https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/ottenere-firma-elettronica#:~:text=Coloro%20che%20desiderano%20dotarsi%20di,le%20carte%20nazionali%20dei%20servizi)

Prestatori di servizi fiduciari attivi in Italia per la firma digitale

https://www.agid.gov.it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/prestatori-di-servizi-fiduciari-attivi-in-italia

4.      PDF/A è uno standard internazionale (ISO19005), sottoinsieme dello standard PDF, appositamente pensato per l’archiviazione nel lungo periodo di documenti elettronici. Garantisce che il documento sia visualizzabile sempre allo stesso modo, anche a distanza di tempo e con programmi software diversi.

 

Rimandiamo, per approfondimenti, anche alla sezione dedicata del CSV POLIS (Centro di servizio per il volontariato Ponente Ligure solidale) all’interno della quale è possibile visualizzare un esempio di variazione dati in un video tutorial e leggere alcune FAQ con le risposte alle domande più comuni.

https://www.csvpolis.it/runts-istruzioni-per-luso-tutti-i-materiali-dei-seminari-del-21-e-23-giugno-2022/

In allegato gli inserti Speciali della rivista Società Solidale dedicati al RUNTS.

https://drive.google.com/file/d/1aiYGoXUM12uKEGtQ3hd_Kwv6l-cKEeuK/view?usp=sharing

 

https://drive.google.com/file/d/15mFmNZsS4y_t2WoAomBMoT4Vo6A4KIqp/view?usp=sharing

 

 

------------------------------------------------------------------

 

Tratto da: https://www.csvcuneo.it/cosa-serve-per-accedere-alla-piattaforma-del-runts/

 

 

Scrivi commento

Commenti: 3
  • #1

    LIVIO BRUNETTI (martedì, 04 aprile 2023 18:27)

    la distinta del runts si potrebbe firmare con la CIE (in modalità FEA anziché FEQ))

  • #2

    LIVIO BRUNETTI (martedì, 04 aprile 2023 18:27)

    la distinta del runts si potrebbe firmare con la CIE (in modalità FEA anziché FEQ)?

  • #3

    Gianfranco Conforti (mercoledì, 05 aprile 2023 09:49)

    Gent.le sig. Brunetti
    la sua domanda la dovrebbe rivolgere ad un Centro Servizi per il Volontariato o altro ente che segue le attività di volontariato.

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------