PER UNA SALUTE MENTALE DI COMUNITÀ. Corso di formazione

Empowerment dei territori per una salute mentale di comunità

Corso di Formazione a livello regionale

 

CittadinanzAttiva

Scuola Civica di Alta Formazione. Diritti e partecipazione

 

 

DA direzione@scuolacivica.it A menteinpace@libero.it

1/9/2022 14:07

 

Gent.me/mi,

 

Abbiamo il piacere di segnalarvi che il prossimo 13 settembre partirà l’edizione 2022 del percorso formativo regionale “Empowerment dei territori per una salute mentale di comunità”, organizzato da Cittadinanzattiva.

 

In continuità con quanto fatto nel 2021, la Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva avvia un percorso formativo per promuovere un approccio basato sui diritti e un metodo di lavoro orientato ad una salute mentale di comunità e favorire la condivisione e lo sviluppo di quelle competenze e di quei modelli organizzativi necessari per implementarlo e sostenere l’attivazione di community locali di attori responsabili sul tema.

 

Il percorso - realizzato con il sostegno non condizionato di Lundbeck- è rivolto a operatori, professionisti, rappresentanti di associazioni civiche, di utenti e familiari della Calabria, del Piemonte, della Sardegna e della Sicilia, a diverso titolo impegnati nelle politiche per la salute mentale e si svolgerà online su piattaforma Zoom, dal 13 settembre al 27 ottobre 2022 con un approccio laboratoriale. 

 

Di seguito vi alleghiamo una lettera di presentazione in cui sono esplicitate le motivazioni che ci hanno spinto a proporre tale corso, il calendario dettagliato degli incontri e le modalità di iscrizione.

 

Poichè i posti sono limitati daremo priorità alle iscrizioni in ordine cronologico pertanto, se interessati, vi chiediamo di iscrivervi il prima possibile compilando il seguente Modulo Google: https://forms.gle/j4kcdr1EvQZdimAKA

 

Per ulteriori informazioni sul Corso è, inoltre, possibile consultare la Pagina dedicata sul sito in cui sono disponibili indicazioni complete su modalità e termini per l’iscrizione.

 

Vi ringraziamo in anticipo per la vostra disponibilità

e restiamo in attesa di un vostro cortese riscontro.

 

Per  iscriversi al    corso    è    necessario    compilare    il    seguente Modulo   Google:

https://forms.gle/1CJNeQhr9r8FBYZaA        

 

Sarà possibile iscriversi entro e non oltre il 9 settembre p.v.

Saremmo lieti, pertanto, se poteste segnalare e promuovere questa opportunità di formazione a coloro che, secondo voi,  per ruolo e funzione            sono candidabili alla partecipazione al Corso.

Per ulteriori informazioni sul Corso è possibile consultare il sito di Scuola Civica           

alla pagina dedicata, in cui  sono disponibili indicazioni complete su modalità e termini per l’iscrizione; o scrivere a direzione@scuolacivica.it

 

Certi che accoglierete il  nostro invito, inviamo cordiali saluti.

 

Daniela Mondatore

Direttrice Scuola civica di alta formazione

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------