PALESTRA DI VITA E DOMICILIARITÀ (CSAC Cuneo e La Bottega del Possibile)

La Bottega del Possibile, con la collaborazione del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese, presenta il percorso formativo online

“PALESTRA DI VITA E DOMICILIARITÀ: METODOLOGIA E CULTURA INDIRIZZATE A PROMUOVERE IL BEN-ESSERE DELLA PERSONA E DELL’OPERATORE”

 

DA segreteria@bottegadelpossibile.it

9/9/2022 15:3

(IN CORSO PROCEDURE ACCREDITAMENTO ECM e AS)

che sarà aperto dal saluto della direttrice del Consorzio Socio-Assistenziale di Cuneo, Giulia Manassero.

La Bottega del Possibile presenta il percorso formativo online basato sul contributo di alcuni esperti riconosciuti a livello nazionale, ma anche su contributi di professionisti che operano “sul campo”.

I coordinatori del corso saranno Pietro Piumetti e Salvatore Rao, il primo ideatore della metodologia, il secondo cultore della domiciliarità e presidente de La Bottega del Possibile.

Lo scopo di questo percorso formativo è di promuovere:

-        la conoscenza di una metodologia di intervento (La Palestra di Vita), metodo ideato nel 1995 da Pietro Piumetti, psicoterapeuta, dipendente del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e docente presso l’Università IUSTO di Torino

-        la cultura della domiciliarità (ideata dall’Associazione La Bottega del  Possibile).

-        la generatività degli intrecci tra Palestra di Vita e domiciliarità

Altresì, formare conduttori di Palestra di Vita riconosciuti

 

Al termine del corso, alle persone interessate a diventare conduttori di PdV, si richiederà una prova in presenza che consisterà in:

a) elaborazione di un progetto di realizzazione della PdV supportato dalla richiesta da parte di un ente pubblico o privato;

b) Conduzione della PdV c/o la sede de «La Bottega del Possibile».

Al termine della prova verrà consegnato il diploma di conduttore della PdV, questo consentirà l’iscrizione all’Albo nazionale gestito dal Consorzio CSAC.

GLI OSS PARTECIPANTI INTERESSATI ALL’ISCRIZIONE ALL’ALBO DEVONO AVERE ALMENO TRE ANNI DI ESPERIENZA LAVORATIVA NEI SERVIZI

A chi è rivolto il corso FAD Palestra di Vita?

Il corso è aperto a tutti ma si rivolge in particolare agli operatori del comparto socio sanitario.

I crediti ECM verranno rilasciati a:

Psicologi, Educatori, Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Assistenti Sanitari, Medici, Terapisti occupazionali

Com'è organizzato il corso?

Il percorso formativo prevede 49 ore complessive divise in 3 moduli su un arco temporale di 2 mesi, con modalità mista (fad asincrona e fad sincrona).

Scarica il programma del corso finalizzato all’ottenimento di crediti ECM e AS (PDF).

Costo del corso: 195 euro a persona

Partenza del corso: 14 ottobre 2022   -   Termine del corso : 9 dicembre 2022

L’attivazione del corso prevede un numero minimo di 25 partecipanti


Vuoi maggiori informazioni?

 

Scrivici all'indirizzo bottegadelpossibile@bottegadelpossibile.it o chiamaci al 0121 953377

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------