FESTIVAL DEL RUMORE PER LA GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE A SALUZZO

A Saluzzo il "Festival del rumore: voci diffuse per la Giornata Mondiale della Salute Mentale"

L'evento, organizzato dalla “Voce di Elisa ODV”, vedrà la realizzazione – a partire dal 8 ottobre 2022 - di numerosi eventi culturali sui territori di Savigliano, Fossano, Saluzzo e Racconigi

Da Targatocn.it  - 23 settembre 2022, 09:43 (per visualizzare CLICCA QUI)

e dal Gruppo Facebook DiAPsi Saluzzo e Valli (per visualizzare CLICCA QUI)

 

Arriva a Saluzzo la prima edizione del Festival del Rumore, organizzato dalla “Voce di Elisa ODV” in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale: un festival per parlare, raccontare, fare rumore sulle tematiche della prevenzione e della salute mentale, che vedrà la realizzazione – a partire dal 8 ottobre 2022 - di numerosi eventi culturali sui territori di Savigliano, Fossano, Saluzzo e Racconigi.

Tra le iniziative in programma Domenica 9 ottobre 2022 “I Barbabuc” (gruppo di Montagnaterapia ASL CN1 – Dip. Interaziendale di Salute Mentale S.C. Psichiatria Area Nord) propongono un percorso escursionistico-culturale alla scoperta delle meridiane di Saluzzo, a partecipazione gratuita, guidato da dall’esperto gnomonista dott. Fabio Garnero e dalla guida turistica locale Cristina Carli. Il percorso si snoderà tra le vie del centro storico saluzzese alla scoperta dei tesori della città. A metà itinerario sarà offerto un rinfresco a buffet, durante il quale gli enti promotori dell’iniziativa ne racconteranno il significato. Inoltre, in tale occasione, sarà firmata dal Comune di Saluzzo e dall’ASLCN1 la Carta Etica della Montagnaterapia.

Per iscrizioni (entro il 5 ottobre)

accedere al link  https://barbabuc.eventbrite.com 

oppure inviare un messaggio al  numero 339 7204227.

 

Tratto da:

https://www.targatocn.it/2022/09/23/mobile/leggi-notizia/argomenti/attualita/articolo/a-saluzzo-il-festival-del-rumore-voci-diffuse-per-la-giornata-mondiale-della-salute-mentale.html?fbclid=IwAR0F-eAwCRqQGkW9_xxy5M5MN3l67wAikiPrdww3T6M7fGcAlLiVymeYRig

 

 

Per informazioni chiamare i numeri 3397204227 o 0175/215461

 

o scrivere a cd.puntoacapo @gmail.com

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------