ROBE DA MATT* - IX EDIZIONE: OLTRE IL LIMITE – 10-16/10/2022 TORINO

 
 

Robe da matt*

La Settimana della Salute Mentale di Torino

L'Orgoglio di Essere Matti con conferenze, laboratori,

proiezioni, movimento fisico e mentale

 

IX edizione: “OLTRE IL LIMITE”

Dal 10 al 16 ottobre 2022

COMUNICATO STAMPA

del 24 settembre 2022
con gentile richiesta di diffusione

DA luigipiga@lp-press.com

26/9/2022 10:32

 

Con eventi online e in presenza in vari luoghi di TORINO

Evento di anteprima e presentazione del programma il 7 ottobre
alle ore 18:00 presso la sede dell’IPsiG, via Garibaldi, 46


Ulteriori informazioni su Robe da Matt* in 
https://linktr.ee/Robe_da_Matt

 

Ciò che sta accadendo in questo periodo ci porta inevitabilmente a considerare e a prendere coscienza di cos'è per noi il 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙚.

Il confine di una Nazione? Il margine di un territorio? Una frontiera da considerare o una soglia da varcare? Un punto fermo oppure mutevole?

Il 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙚 è ciò che trattiene, separa, isola, o forse protegge, sostiene e tutela? È un baluardo da preservare e conservare o una linea da superare, oltrepassare e abbattere?

O semplicemente spostare?

E cosa accade quando ciò che c'è 𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙡𝙞𝙢𝙞𝙩𝙚 non è più ignorabile?

Quando il richiamo di andare 𝙤𝙡𝙩𝙧𝙚 diventa energia?

 
 
 

La IX edizione di ROBE DA MATT*, la Settimana della Salute Mentale di Torino si svolge dal 10 al 16 ottobre 2022 con eventi dal vivo in vari luoghi di Torino e con eventi trasmessi in dirette online su youtube e facebook.

 

Il tema dell’edizione è “oltre il limite” ed esplorerà e si addentrerà nei vari aspetti, sociali, psicologici, emotivi e culturali di cosa significhi questa espressione.

 

Tra i 19 eventi dal vivo, nella giornata inaugurale del 10 ottobre sono in programma gli incontri “Fra Scienza, Tecnica e Umanesimo” con il Rettore del Politecnico Prof. Guido Saracco, “Homo Sapiens: la propensione verso l’ignoto e i freni al progresso” con il Prof. Francesco Remotti e la presentazione con successivo dibattito al Cinema Massimo del film Remember di Aton Egoya.

Martedì 11 ci sarà Psicantria in concerto, ovvero un altro modo di far conoscere i disturbi psichici attraverso la canzone, mercoledì 12 l’evento “Costruire la Realtà Virtuale” con Petunia Ollister, pseudonimo di Stefania Soma, autrice che con #bookbreakfast racconta i libri sui social, il 13 ottobre “Dalla Prevenzione alla Cura: La Tutela della Salute Pubblica” con la Professoressa Nerina Dirindin e il 15 ottobre una conversazione con la poetessa Livia Chandra Candiani.

E poi ancora in programma gruppi di lettura, un laboratorio di ascolto, incontro e relazioneun percorso dedicato al benessere e alla natura, il Forest Bathing in compagnia di Fabio Castelloworkshop e dibattiti sul Manifesto della Salute Mentale.

 

Tra i 10 eventi online sono in programma la presentazione dei “Gruppi resilienti Italia – Ucraina”, dialoghi aperti online nati dalla necessità di sostenersi tra colleghi psicoterapeuti ucraini e italiani in seguito allo scoppio della guerra, un incontro con il Professor Eugenio Borgna, uno degli esponenti italiani di punta della psichiatria fenomenologica, presentazioni di libriincontri con sociologi, psicologi e psicoterapeuti su temi che attraversano argomenti duri e attuali, quali la violenza, il suicidio, la mania e il furore.

 

Da non perdere venerdì 7 ottobre l’anteprima presso la sede dell’IPsiG in Via Garibaldi 46, con la presentazione del programma, il concerto di viola e violoncello a cura di Paola Fasolo ed Elena Vianello e l’inaugurazione della mostra fotografica “La violenza invisibile” di Valentina Colombo che si potrà visitare durante sino al termine della kermesse

 

Ufficio Stampa Lp Press Luigi Piga

cell. 3480420650

Email: luigipiga@lp-press.com

 

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------