Giornata della Salute Mentale
7 OTTOBRE 2022 ore 10-18
PIAZZA CASTELLO TORINO
DA mtre.spiglia@gmail.com
L’ Obiettivo della giornata è quello di aprire i Servizi dei DSM presenti sul territorio della Città di Torino, per offrire innanzitutto ai cittadini un momento informativo sul funzionamento, organizzazione, percorsi, accesso ai servizi, ma soprattutto vuole essere un’occasione per accendere i riflettori sul tema e combattere lo stigma che oggi avvolge e pesa sui malati. La condanna sociale, la colpevolizzazione generano vergogna e sensi di colpa, isolamento. Ancora oggi.
Dedicare una giornata all’informazione sui servizi, sulle patologie mentali, affrontare il tema della prevenzione, della consapevolezza, significa dare dignità di malattia alle malattie mentali esattamente come per qualsiasi altra patologia.
La giornata è patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte, dal Comune di Torino.
Programma della Giornata:
Area dibattiti
Mattina
Ore 9.30 Inaugurazione Dedicata alle scuole
Ore 10 Non c’è salute senza salute mentale.
Ore 11 Attività interattive per promuovere il vizio di pensare. La prevenzione nelle dipendenze.
Ore 12 L’esordio dei Disturbi Mentali: psicosi, Disturbi del
comportamento alimentare, disturbi dell’umore e di personalità.
Per tutti
Ore 10-12 Riordino della residenzialità psichiatrica: riconosciuti
importanti diritti ai cittadini.
Sala trasparenza Regione Piemonte
Pomeriggio
Ore 14 L’accoglienza eterofamiliare come strumento di cure. Geel. La città dei matti.
Ore 15 Uso corretto dei Termini; Nicola Gallino intervista Enrico
Zanalda
Ore 16 L’esordio dei Disturbi Mentali: psicosi, Disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell’umore e di personalità Ore 17 Attività interattive per promuovere il vizio di pensare. La prevenzione nelle dipendenze.
Sulla piazza saranno presenti dei gazebi tematici:
• Prevenzione ed educazione
•Disturbi del comportamento alimentare, dipendenze, ADHD, autismo
•Marginalità ed inclusione sociale
•Formazione lavoro, riabilitazione e sport
•Enti del terzo settore
Relatori degli interventi nell’area dibattiti:
Monica Agnesone Responsabile Psicologia Aziendale ASL Città di Torino
Barbara Bosi Presidente ALMM Onlus
Paola Damiano Direttore SC SERD ASL Città di Torino e
Operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze
Nicola Gallino Giornalista de “La Repubblica”
Graziella Gozzellino Presidente DIAPSI Piemonte ODV
Silvana Lerda Direttore SC Dipartimento di Salute Mentale ASL TO 4
Paola Rocca Professore Ordinario Psichiatria Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino
Vincenzo Villari Direttore Dipartimento Neuroscienze e Salute Mentale, SC Psichiatria SPDC AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Enrico Zanalda Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL TO 3 e Presidente SIP
Valeria Zavan Direttore SC SERD ASL TO 4 e operatori dei Dipartimenti dei DPD
Alessandro Zennaro Professore Ordinario di Psicopatologia Vice Rettore Vicario alla Terza Missione e al Public Engagement dell’Università di Torino.
Comitato scientifico
Dott. Massimo Rosa Direttore DSM ASL Città di Torino Dott. Enrico Zanalda Direttore DSM ASL TO 3
Dott.ssa Silvana Lerda Direttore SC Salute Mentale ASL TO 4 Dott. Giorgio D’Allio Direttore DSM ASL TO 5
Segreteria Organizzativa Associazione Pre.zio.sa. Onlus Via Principe Amedeo 1
10123 Torino
ASSOCIAZIONE PRE.ZIO.SA.
PREVENZIONE PROMOZIONE SALUTE ONLUS
Via Principe Amedeo, 1. 10123 Torino,
Tel. 3480921461 Info@associazionepreziosa.it
Scrivi commento