CONCORSO CINEMATOGRAFICO
VENERDI' 14 OTTOBRE 2022
C.so Vittorio Emanuele II 52, Torino
ingresso libero
fino ad esaurimento posti
La proiezione avrà inizio alle ore 18.00
e si concluderà alle 23.00 con la premiazione.
Buffet di intermezzo.
DA barbara.dicursi@ilbandolo.org
10/10/2022 - 13:44
Buongiorno a tutti!
Siamo molto felici di poter condividere con voi la data della proiezione dei cortometraggi arrivati al concorso “Punti di sVista” organizzato dal bandolo e terminato ad agosto.
Sono arrivati 82 cortometraggi, dei quali 16 sono stati selezionati e visionati poi dalla Giuria che assegnerà due dei tre premi (un premio verrà assegnato dal pubblico) e la menzione speciale.
Ci farebbe molto molto piacere potervi avere in sala durante la proiezione (pur capendo le difficoltà logistiche per alcuni di voi)
La proiezione avverrà venerdì 14.10 dalle 18.00 alle 23.00 presso il Cinema Ambrosio in corso Vittorio Emanuele II n°52 – Torino
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti
Sperando di vedervi, vi auguro buona giornata
Barbara Di Cursi
PROGRAMMA
• ORE 18.00 - PROIEZIONE CORTI
• ORE 20:00 - BUFFET
• ORE 21.00 - PROIEZIONE CORTI
E PREMIAZIONE FINALE
I CORTOMETRAGGI SELEZIONATI
TALPONI
di Vanja Victor Kabir Tognola
(Svizzera, 2021, 15’)
Anna, Francesco e il figlio Giorgio non possono permettersi una vacanza da sogno. Temendo di perdere la loro reputazione, decidono di fingere un viaggio. Si nascondono in casa e sui social media postano fotomontaggi della famiglia alle Bahamas. Inebriati da like e follower, i genitori si dimenticano delle cose più importanti.
USIGNOLO
di Attilio Tamburini (Italia, 2021, 9’)
Fine anni ‘70. Debora, leggera come un usignolo, abita la gabbia della propria mente, dove disegna la propria realtà. Al di fuori, alle soglie della Legge Basaglia, è Stefano a dover scegliere per il futuro di entrambi. Su di lui ricade il peso della scelta e le dinamiche di una nuova famiglia.
12 0’ CLOCK
di Soleymai Sajad (Iran, 2022, 15’)
Nel giorno della sua udienza di divorzio, una madre sta per compiere il più folle gesto.
ACCETTATA INSTABILITÀ
di Junia Trinchero (Italia, 2022, 3’)
La reazione al dolore della perdita è estremamente soggettiva e spesso difficile da capire per chi ci guarda, ma non per questo da giudicare.
SPIAGGIA ARIDA
di Arianna Lerda (Italia, 2022, 4’)
La sabbia arida è un luogo freddo, desolato che può ricoprire la mente. L’opera unisce materiale
fotografico, audiovisivo e testimonianze autobiografiche per portare alla luce una malattia di cui non si deve aver paura.
RICCARDO
di Luca Andreoli e Lorenzo Franzoni
(Italia, 2022, 20’)
Un cortometraggio che racconta la realtà e le dinamiche legate all’infertilità: Riccardo è la storia di una coppia che affronta, in modo non canonico, il fatto di non poter avere figli. Focus specifico è l’amore di un uomo verso sua moglie, un legame però messo in bilico dalla condizione mentale della donna.
60 SECONDI
di Andrea D’Ambrosio (Italia, 2022, 8’)
Un giovane chitarrista incontra la sua anima gemella. Ma, alcune volte, niente è come sembra.
ROY
di Tom Berkeley e Ross White (UK, 2021, 16’)
Un vedovo solitario chiama accidentalmente una hotline, dando vita così ad un’improbabile amicizia con la sua interlocutrice.
LARS, UNA PULCE ASSILLANTE
di Michele Greco (Italia, 2020, 4’)
Lars è una piccola pulce assillante che si diverte ad infastidire uno scrittore durante il suo blocco creativo, senza dargli un minimo di tregua.
VERDIANA
di Elena Beatrice e Daniele Lince (Italia, 2020, 10’)
Dopo un litigio in cui volano parole grosse, una coppia si risveglia con un problema. Anzi, due: lui non riesce più a parlare e lei non può più sentire. Medici ed esami non servono a nulla e in loro soccorso arriverà una Maestra Zen con una piantina un po’ speciale.
INCONTROLUCE
di Valerio Giuseppe Cammarata (Italia, 2022, 30’)
Un giovane deve svolgere alcuni mesi di lavori sociali presso un’associazione che accompagna persone con fragilità nel percorso verso la loro autonomia. “C’è una crepa in ogni cosa?” è la domanda che si pone il protagonista, che durante il suo percorso capirà che le crepe in realtà sono opportunità per vedere “oltre”.
LA REGINA DI CUORI
di Thomas Turolo (Italia, 2021, 17’)
Alice ha 18 anni ed ha paura di addormentarsi. Ogni notte rivive lo stesso incubo, fatto di corse senza fine, di terribili sfide in cui affronta una inquietante Regina di Cuori. L’arte, gli amici, il suo ragazzo sembrano non poterla aiutare a superare un incubo profondamente legato al suo passato. Quando le ferite diventano cicatrici? E le cicatrici possono scomparire?
CON I MIEI OCCHI
di Silvia Nobili (Italia, 2022, 6’)
Noah è un’adolescente, si piace e nonostante il giudizio degli altri non cambierebbe nulla di sé. Tuttavia, per poter essere a tutti gli effetti se stessa, ha bisogno di qualcuno disposto ad ascoltarla e ad aiutarla.
IL RISO TRA I CAPELLI
di Alberto Vianello (Italia, 2015, 9’)
Una giovane studentessa di spagnolo si imbatte in un turista argentino, e tra i due nasce subito l’amore. La ragazza tuttavia vede presto tornare a galla i fantasmi del suo passato, e ciò che sembrava reale forse ora non lo è più.
DIVERTISSEMENT
di Giacomo Scocco (Italia, 2021, 14’)
Nicolò fa fatica ad affrontare lo stato di quarantena. Tutto cambia quando incontra il suo inquilino Marco.
ISOLE CICLOPI
di Ryan De Franco e Matthew Mendelson
(USA, 2022, 5’)
Una madre torna nei luoghi del suo passato, mentre lotta per ritrovare i ricordi perduti.
Scrivi commento