GLI ELEMENTI INVISIBILI DELLA CURA. Incontro a Torino (DiAPsi Piemonte)

Incontro su:

«Gli elementi invisibili della cura» malattia mentale quello che abbiamo imparato dalle famiglie

 

16 OTTOBRE 2022

CASA DEL QUARTIERE

Via Morgari, 14 – Torino

DALLE 18.00 ALLE 20.00

 

Si può partecipare anche online tramite zoom

 

 

Per iscrizioni inviare una mail a:

diapsisegreteria@gmail.com

(indicando nominativo e recapito telefonico specificando se si intende partecipare online o in presenza)

 

 

A cura di: Susanna Cielo, Anna Rita Manuello, Luca Novara

DI.A.PSI. Piemonte (Difesa Ammalati Psichici) ODV

Sede TORINO - Via San Domenico, 28/2 - TO Tel. 3518035831 - 3518511822 diapsipiemonte@gmail.com - www.voltoweb.it/diapsipiemonte/

Sede CUNEO - Via Monsignor Peano, 8b - CN Tel. 3703571305 diapsi.cuneo@hotmail.it - www.diapsicuneo.it

 

Con il Progetto Arcipelago siamo partiti nel 2004 con la Diapsi di Torino e nel 2016 con la Diapsi di Cuneo “in navigazione” con le famiglie che si trovano ad affrontare sofferenze, problemi e ricerca nel campo della malattia mentale. Con la pandemia ci siamo fermati a ripensare al percorso. Il libro “gli elementi invisibili della cura” raccoglie riflessioni e testimonianze dei “naviganti”. Dal viaggio con le famiglie abbiamo imparato che nella cura ci sono “elementi invisibili” per poter tracciare nuove mappe nel viaggio per la salute mentale.

 

DA diapsi.cuneo@hotmail.it

A  menteinpace@libero.it  

 

All'Associazione Menteinpace Cuneo,

 

invio la locandina relativa alla Presentazione del libro "Gli elementi invisibili della cura" che avverrà a Torino, domenica 16 Ottobre alle ore 18. Vi preghiamo di diffondere l' invito ai vostri soci a partecipare online a questo incontro che valorizza il lavoro svolto in questi anni dalla DI.A.PSI. Cuneo. Per la partecipazione, come indicato dal testo allegato, è necessario iscriversi inviando una mail con il proprio nome e numero di telefono alla segreteria della Diapsi Piemonte (fino ad esaurimento posti). L' indirizzo mail a cui inviare la richiesta per ottenere il link relativo alla riunione è il seguente 

diapsisegreteria@gmail.com 

 

Cordiali saluti

Anita Manuello

presidente DI.A.PSI. Cuneo

 

 

P. S. Nella richiesta occorre specificare se si intende partecipare online o in presenza.

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------