VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ NEI PERCORSI DI CURA IN SALUTE MENTALE

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

NEI PERCORSI DI CURA

Gli indicatori di esito in Salute Mentale

26/10/2022 - Sala La Tenda

Modena 

V.le Monte Kosica ang V.le Molza

 

 

DA renato.g.teti@gmail.com

10/10/2022 - 11:03

A menteinpace@libero.it

 

 

Buongiorno,

inviamo la locandina ed il programma di un incontro promosso da alcune associazioni di familiari sul tema in oggetto il 26 cm nell'ambito del Màt di Modena, che riteniamo importante per promuovere  la verifica degli esiti dei sistemi di cura e  migliorare quindi anche l'accertamento e sviluppo di buone prassi nell'ambito della salute mentale, tramite verifiche concrete dei risultati, che ci auguriamo possano costituire sempre più il supporto per una reale collaborazione e partecipazione dei familiari e delle loro associazioni all'operato dei Servizi.

L'incontro potrà essere seguito anche via internet.

Coi più cordiali saluti.

Renato Teti

PROGRAMMA DELL’INCONTRO

 

17:00 Perché la valutazione della qualità della cura erogata nei servizi di salute mentale è utile a utenti e familiari

Antonio Lora, psichiatra, già Direttore DSMD Lecco

 

17:30 Dai numeri al cambiamento. Il progetto dell'ATS di Bergamo

Emiliano Monzani, psichiatra, Direttore DSMD ASST Bergamo Ovest - Treviglio

18:00 Un approccio di Qualità. L’esperienza di Trento dei Percorsi di cura condivisi

Renato Duches, utente e ESP Garante

Michele Poli, familiare e ESP Garante

Olaf Andreatta, operatore dell’area Fareassieme

Barbara D’Avanzo, Capo del Laboratorio di Valutazione della Qualità delle Cure e dei Servizi dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

 

18:40 Learn to fail: valutare gli esiti per la qualità e l’appropriatezza delle psicoterapie: il c(u)ore del CORE

Lorenzo Scaglietti, psicologo-psicoterapeuta, Servizio Psicologia Clinica e di Comunità Ausl di Modena

Rosalba Di Biase, psicologa-psicoterapeuta, Servizio Psicologia Clinica e di Comunità Ausl di Modena

 

19:10 Il parere dei familiari

Renato Teti, associazione di familiari e utenti La Tartavela - Milano

 

A conclusione di ciascun intervento, è previsto un breve spazio per domande e osservazioni del pubblico.

 

Moderatore:

Pietro Gorlani, dottore in Science Statistiche

 

L’evento sarà anche trasmesso in diretta sui canali del Màt.

 

Per informazioni:

http://www.matmodena.it/

abbraccialoperme1116@libero.it

+39 3398355636

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------