CORSO DI FORMAZIONE DI BASE PER OPERATORI IESA
organizzato dal
Centro Europeo di Documentazione, ricerca e formazione sullo IESA
(Inserimento Eterofamiliare Supportato per Adulti)
DA corsooperatoriiesa@gmail.com
11/10/2022 - 11:18
Gentilissimi,
con la presente siamo lieti di segnalare la Terza Edizione del “Corso di formazione di base per operatori IESA”, organizzato dal Centro Europeo di Documentazione, ricerca e formazione sullo IESA.
Il Corso, a partecipazione totalmente gratuita, sarà avviato a marzo 2023 ed
è rivolto a persone in possesso di laurea triennale e/o magistrale in ambito sanitario o socio/sanitario. Si compone di 250 ore comprensive di seminari teorici tenuti on-line (38 ore) e
tirocinio pratico (212 ore).
Il Servizio IESA realizza progetti terapeutici e riabilitativi rivolti soprattutto a persone sofferenti di disagio psichico per le quali è impossibile la permanenza nel nucleo d'origine o in
situazioni di abitazione autonoma. Ciò avviene attraverso l'inserimento abitativo presso famiglie di volontari e un continuativo supporto reso da operatori appositamente formati.
I partecipanti al corso avranno la possibilità di sperimentare ed apprendere il metodo IESA: sensibilizzazione della popolazione; reperimento, selezione e abilitazione dei volontari; colloqui di valutazione idoneità dei pazienti inviati; abbinamento ospiti-ospitanti e conseguente supporto e accompagnamento nel percorso terapeutico-riabilitativo- assistenziale.
Tutto questo nell'ottica di favorire la diffusione del modello IESA sul territorio regionale, così come
previsto dalle normative in merito.
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire alla segreteria scrivente entro il 20/12/2022 attraverso i seguenti canali:
- via mail a corsooperatoriiesa@gmail.com
- telefonando al numero 011-4017221 in orario d'ufficio (9.00-17.00)
Alleghiamo il poster, pregandovi di darne diffusione attraverso i vostri canali. Restiamo a disposizione
per approfondimenti.
Ringraziando, porgiamo cordiali saluti.
Dott. Gianfranco Aluffi
Direttore Scientifico
Centro Europeo di Documentazione, Ricerca e Formazione sullo IESA
Corso di Formazione di base per operatori IESA
Servizio IESA ASL TO3 - Centro Esperto Regione Piemonte
Dott.ssa Chiara Laura Riccardo
Coordinatore
Centro Europeo di Documentazione, Ricerca e Formazione sullo IESA
Segreteria Scientifica e Organizzativa - Corso di Formazione di base per operatori IESA
Unità di Monitoraggio e Programmazione Clinica - DISM - ASL TO3
DOCENTI DEL CORSO
Dott. Gianfranco Aluffi
Dott. Alessandro Bonansea
Dott. Jean Claude Cèbula
Dott.ssa Adriana Colombo
Dott.ssa Elena Finotti
Dott.ssa Catia Gribaudo
Dott.ssa Melania Lucchini
Dott.ssa Donatella Marrama
Dott.ssa Chiara Laura Riccardo
Dott.ssa Mara Simoncini
Dott. Fabrizio Starace
Prof. Renzo Villa
Dott. Enrico Zanalda
Dott. Marco Zuffranieri
FORMAZIONE TEORICA
Il Dipartimento di Salute Mentale: aspetti gestionali, clinica e percorsi di trattamento. Strategie emergenti in riabilitazione psichiatrica: l'ascolto nella relazione di cura.
Il modello IESA. Aspetti storici, clinici e organizzativi.
Geel: 700 anni di storia dello IESA.
Il budget di salute come possibile strumento per la gestione economica dello IESA.
Il ruolo dell'operatore IESA.
Accueil Familial : le quotidien thérapeutique.
Il paziente autore di reato. Risorse e percorsi di cura. La sfida dello IESA.
Utilizzo dello IESA in pazienti con disabilità.
Utilizzo dello IESA in pazienti anziani non autosufficienti e soggetti affetti da demenze.
Trattamento di persone con problemi di dipendenze attraverso lo IESA.
Quando lo IESA evita di separare la mamma dal proprio figlio: inserimenti madre – bambino.
Strategie di marketing sociale nello IESA.
FORMAZIONE PRATICA
Formazione sul campo con momenti di confronto con gli operatori in rapporto 1:1, spazi dedicati a riunioni, approfondimenti e supervisioni. Frequenza: 20 ore settimanali nell'orario dalle 9.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì.
Scrivi commento