SALUTE MENTALE: ricco confronto sull’abitare autonomo (Sabrina Marangon)

LE PAROLE RITROVATE:

A VERONA IL RICCO CONFRONTO

SULL’ABITARE AUTONOMO

 

articolo tratto da LiberalaMente

Il giornale del fareassieme della salute mentale di Trento

n.166 – ottobre 2022

 

Verso l’abitare autonomo in Salute Mentale: questo è il titolo della giornata di confronto tra diverse realtà regionali, organizzata dal coordinamento nazionale Le Parole ritrovate sabato 1 ottobre in piazza Brà a Verona presso il Palazzo della Gran Guardia.

Oltre duecento i partecipanti, provenienti da Veneto, Trentino, Umbria, Toscana, Lombardia, Piemonte, Emilia.

Il tema è da sempre caro al movimento: l’abitare come dimensione di vita quotidiana che può favorire i percorsi di recovery e dove il modello del fareassieme può trovare feconda applicazione attraverso le pratiche del coinvolgimento e del supporto tra pari, della valorizzazione dei saperi, della co-progettazione e co-produzione.

La musica ha aperto la giornata e ha dato il via alle testimonianze di persone e associazioni, come quella veronese “Sulle orme” di Don Paolo che accoglie in canonica e “salva” un ex-paziente del manicomio, dall’essere collocato lontano in una delle nuove (vecchie) strutture lungo-assistenziali (le RSSP) istituite di recente dalla Regione.

“Ma quale abitare autonomo” ha detto tra l’altro: l’abitare non è tanto e solo la casa ma soprattutto il luogo delle relazioni quotidiane e affettive che danno senso di appartenenza e socialità. O la testimonianza di Ernesto Guerriero, di nome e di fatto, ex-assistente sociale della psichiatria, volontario del Self Help veronese, un movimento nato negli anni novanta che forse per primo ha aperto la strada verso nuove soluzioni abitative e nuovi tipi di relazione. Ancora, alcune bellissime testimonianze degli utenti inquilini degli appartamenti autonomi come quelli di Padova che hanno raccontato le fatiche e i piaceri della quotidianità, tra responsabilità e libertà.

È arrivata poi la volta delle altre realtà regionali, in primis quella unica e straordinaria dei trentini con gli “accoglienti richiedenti asilo” alcuni diventati nel tempo da operatori di supporto a veri coinquilini; a seguire il meraviglioso gruppo umbro col Tavolo sull’abitare e così quello di Prato con le parole d’ordine “Pensare e Lavorare Insieme”, tutte realtà in cui è evidente che la pratica e lo spirito del fareassieme crea una speciale sintonia frutto dell’integrazione dei contributi di tutti per cui le cose acquistano maggior qualità, efficacia e creatività.

 

Sabrina Marangon

 

LiberalaMente

Il giornale del fareassieme della salute mentale di Trento

 

Vuoi abbonarti? Ecco come...

LiberalaMente è curata e realizzata, a titolo di volontariato, da utenti, familiari, operatori e cittadini attivi del Servizio di salute mentale di Trento. Abbonarsi è un modo per dire che questo progetto piace e che vale la pena sostenerlo.

 

Abbonamento

POSTALE 20 € per ricevere Liberalamente a casa tutti i mesi per un anno

Abbonamento

ONLINE 10 € per ricevere Liberalamente via mail tutti i mesi per un anno

 

COME ABBONARSI:Per abbonarsi è sufficiente effettuare un bonifico sul c/c intestato “Il Cerchio Fareassieme onlus” iban: IT02O0830401845000045354414 (Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo), indicando in causale “Abbonamento rivista Liberalamente - Sig. ...” e inserendo tutti i dati necessari per permetterci di inviarvi la rivista direttamente a casa o via e-mail.

 

Per ulteriori informazioni o per ricevere numeri arretrati contatta la Redazione di Liberalamente allo 0461 902881 oppure scrivi a liberalamente@apss.tn.it

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------