LA VITA E LA MORTE (Susanna Brunelli)

Paura di vivere e paura di morire, in mezzo c’è l’AMORE: l’opposto della paura. 

Chi ama non teme. 

Se viene meno l’amore per sé stessi, l’amore per gli altri, l’amore per la natura, per l’arte, per tutto ciò che si fa, si rischia di cercare di porre fine prematuramente al dono più importante che ci è stato dato: LA VITA

 

Il suicidio, la più estrema forma di protesta umana

Si, dico umana, perché non esiste in natura il suicidio. Ma esiste eventualmente il lasciarsi morire, che è una reazione istintiva ad un contesto che non permette di vivere dignitosamente, certamente non razionale come lo intende un essere umano.

Sociologicamente il suicidio è stato analizzato in modo approfondito da Émile Durkheim, sociologo, che ha individuato quattro tipi di suicidio collegati ai gradi d’integrazione e regolamentazione sociale: egoisticoaltruisticofatalista e anomico.

Secondo il sociologo francese, l’anomia è uno stato di cambiamento tra le aspettative normative e la realtà vissuta e può essere di due tipi:

·                     acuta: segue di solito ad un improvviso cambiamento, come la morte di un parente;

·                     cronica: dovuta ad un continuo mutamento sociale, proprio di una moderna società industriale.

Il concetto di anomia è centrale nelle analisi di Durkheim, soprattutto per quanto riguarda i suoi studi sul suicidio.

Personalmente, da “mancata suicida” concordo con queste 4 definizioni. Secondo la mia esperienza sono tragedie a volte annunciate a volte inaspettate, a volte procurate, a volte finte (omicidi travestiti)…

 

PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO

CLICCA QUI

 

 Susanna Brunelli

 

https://mad-in-italy.com/

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Gianfranco Conforti (mercoledì, 16 novembre 2022 20:22)

    Complimenti. Una sofferenza che nasce dalla conoscenza in prima persona ( purtroppo) della problematica. Ma sa concludersi con leggerezza. È un tema spinoso ma su cui bisogna parlare senza chiudere gli occhi facendo finta di niente. Sono purtroppo di attualità i numerosi suicidi in carcere.

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------