I SERVIZI E LE ATTIVITÀ PER LA SALUTE MENTALE. Quaderno SIEP 9/2022

I SERVIZI E LE ATTIVITÀ PER LA SALUTE MENTALE

 

Quaderno SIEP 9/2022

La SIEP (Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica) ha pubblicato, nel nono Quaderno di Epidemiologia Psichiatrica, un’analisi qualitativa basata sull’ultimo Rapporto Salute Mentale (RSM) del Ministero della Salute, pubblicato quest’anno e relativo ai dati 2020 derivanti dal Sistema Informativo Salute Mentale (SISM).
Nel Quaderno SIEP si propone una sistematizzazione delle informazioni disponibili in un numero limitato di indicatori significativi e la presentazione del “posizionamento” delle Regioni rispetto al valore medio nazionale.
I 31 indicatori SIEP selezionati per descrivere le strutture e le attività per la Salute Mentale in Italia, assumono particolare rilievo poiché il 2020 è l’anno in cui i sistemi sanitari hanno dovuto far fronte alla pandemia da Covid-19.
Dall’analisi condotta, in particolare si rileva

  • una sostanziale stabilità del costo pro-capite e della percentuale del FSN utilizzato per la salute mentale (rispettivamente € 67,5 e 3%), dove anche le misure emergenziali non hanno migliorato il cronico sotto finanziamento del settore;
  • un quadro di riduzione di fatto di organici già da tempo insufficienti rispetto al fabbisogno;
  • una significativa riduzione del numero di persone in contatto con i DSM rispetto al 2019, anno precedente la pandemia;
  • la diminuzione dei ricoveri in acuto (ed in particolare di quelli per TSO) e la riduzione degli accessi in Pronto Soccorso per motivi psichiatrici, verosimilmente correlati all’adozione di misure più restrittive per l’accesso in ospedale;
  • un ulteriore peggioramento della continuità assistenziale rispetto al 2019 (solo 2 persone su 10 in contatto con i servizi a 14 giorni dalla dimissione ospedaliera);
  • la riduzione del numero di ingressi presso strutture residenziali e strutture semiresidenziali a fronte di un ulteriore incremento della durata media del trattamento residenziale rispetto al 2019;
  • una diversa propensione delle singole regioni verso modalità di assistenza ospedaliera o territoriale.

 

 Per scaricare il Quaderno di Epidemiologia Psichiatrica n.9/2022

vai alla pagina

https://www.menteinpace.it/novita-ed-iniziative/

oppure dal sito della SIEP

 

Scarica il Quaderno di Epidemiologia Psichiatrica, n.9/2022

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------