TOTALE VISITE AL SITO
www.menteinpace.it
150.780
Dati aggiornati al 1-4-2023
---------------------------------
Video Spot di MENTEINPACE
ADRENALINA PURA!!
regia di
Andrea Castellino
---------------------------------------
PROGETTO
"COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
PROGETTO
"ANCORA INSIEME" Relazione finale
----------------------------------------------
ZONA FRANCA
è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.
È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80
in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki
e dagli
utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.
Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo,
MenteInPace,
DiAPsi Cuneo
Casa del Quartiere Donatello.
VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”
ZONAFRANCA
è anche su FACEBOOK
--------------------------------------------
----------------------------------------------
GUARDA LE NOVITA' della
CASA DEL QUARTIERE DONATELLO
http://www.casadelquartieredonatello.it
---------------------------------------------------------
I migliori libri di psichiatria consigliati da cerca-manuali.it
Bompiani
Il primo incarico di Massimo Ammaniti al Reparto dei minori irrecuperabili dell’Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà a Roma durò un giorno. L’orrore dei bambini che lì erano rinchiusi – confinati nelle sorveglianze, spesso seminudi, legati ai letti o ai termosifoni, abbandonati dalle famiglie – fu tale da essere insostenibile. Tornò sei anni dopo, nel 1972, per ridare a quei bambini, considerati irrecuperabili, una vita dignitosa. In due anni intensi e drammatici combatté giorno per giorno, con avveduta caparbietà, per cambiare abitudini, regole, comportamenti, spazi. Per rivestire i bambini, aiutarli a riscoprire il corpo, a riconoscere il loro nome. Per aprire i cancelli e far entrare il mondo. Fu una piccola grande rivoluzione, che si inseriva allora in un movimento più ampio di critica alle istituzioni manicomiali: sono gli anni dell’antipsichiatria, anni di grandi passioni che portarono Ammaniti vicino ai maestri Bollea e Basaglia, e poi su strade nuove e diverse, preferendo all’attivismo la ricerca e la cura. In queste pagine Ammaniti connette l’esperienza professionale alla sua vita personale e familiare, aprendosi al dolore di una ferita – una perdita – che è stata anche il movente dei suoi studi, della sua carriera, di una vita intera spesa ad aiutare i più piccoli.
--------------------------------------
Scrivi commento