RECOVERY COLLEGE DI IVREA – LE NEWS DI DICEMBRE

Carissime e carissimi,

il 2022 sta volgendo al termine e con la nostra newsletter vogliamo riassumere brevemente i grandi risultati ottenuti in questi 12 mesi!

 

DA info@recoverycollege.it

A  menteinpace@libero.it  

 


I corsi
 
Quest’anno ha visto lo svolgimento dei tre corsi:

  • La Recovery,
  • Il vissuto dei Familiari  
  • Le voci. Il silenzio è un lusso

 

Vai alla pagina dei corsi sul sito di recovery college

https://www.recoverycollege.it/i-corsi/

 

Per ciascuno ci sono state due edizioni, una in primavera e l’altra in autunno per un totale di 6 corsi. Il dato importante di quest’anno e che sono state tutte edizioni in presenza, dal vivo!

Messo da parte l’online abbiamo avuto la possibilità di ritrovarci fisicamente e poterci confrontare attivamente tra operatori, utenti e familiari sui temi dei nostri tre corsi.
La partecipazione è stata ampia in tutte le edizioni: il corso La Recovery si è svolto in una prima edizione un po’ particolare perché rivolta a studenti e studentesse del liceo Gramsci di Ivrea per poi trasferirsi presso l’Ospedale di Chivasso in autunno. Il corso Il vissuto dei Familiari ha visto la sua prima edizione in primavera in una delle sale dell’Istituto Troglia di Ciriè mentre la seconda presso l’Officina H di Ivrea, sede centrale del Recovery College. Infine, il corso Le voci. Il silenzio è un lusso ha iniziato a Ivrea, in primavera, per concludere, in autunno, a Chivasso.

 

Il Recovery College itinerante ha riscosso molto successo e siamo sicuri di poterlo replicare nel 2023. Tenete sempre d’occhio il sito internet www.recoverycollege.it, le pagine Facebook e Instagram (cercate “Recovery College Ivrea”) e la newsletter per rimanere aggiornati sul nuovo catalogo formativo che uscirà a febbraio del prossimo anno.
 
I laboratori
 
            I cinque laboratori: Scuole, Storie di Recovery, Voci, Farmaci e A casa come va? e Crisi si sono riuniti e hanno dato vita a tante importanti iniziative. Il laboratorio Scuole ha portato avanti i suoi interventi presso il Liceo Gramsci con grande interesse da parte di studenti e studentesse. Il laboratorio Storie di Recovery, grazie alla raccolta di storie di utenti, ha fornito un preziosissimo e ricchissimo materiale per gli eventi rivolti al pubblico del Recovery College. Il laboratorio Voci ha affinato la strutturazione del corso Le voci. Il silenzio è un lusso rendendolo ancora più chiaro e comprensibile da tutti. Il laboratorio Farmaci ha portato a termine i suoi incontri, così come il laboratorio A casa come va?. Il laboratorio Crisi è in fase di definizione con interessanti prospettive per il 2023.
            Anche in questo caso sito internet, pagine Facebook e Instagram, e newsletter forniranno informazioni preziose sulla ripartenza dei laboratori nel prossimo anno. L’intenzione è di portare avanti le iniziative dei laboratori con nuove idee e nuovi progetti.
 
Eventi rivolti al pubblico
 
            Il 2022 ha visto la partecipazione e l’organizzazione da parte del Recovery College di una serie di importanti iniziative: marzo è stato il mese della serata organizzata dal Forum Democratico del Canavese dal titolo Dal pregiudizio di inguaribilità al diritto alla ripresa. Con la fondamentale partecipazione del dott. Antonio Maone, Psichiatra romano e riferimento in Italia per la Recovery, è stato raccontato l’approccio della recovery e l’esperienza del nostro Recovery College.
            Ottobre, in particolare nella giornata mondiale della salute mentale, il 10 ottobre, presso il Comune di Banchette che ha permesso l’organizzazione dell’evento, il Recovery College si è di nuovo raccontato grazie agli interventi di alcuni membri del Direttivo.
            Durante tutto l’anno il Recovery College ha partecipato al tavolo della Conferenza nazionale di utenti e familiari esperti nel supporto tra pari (ESP). Questo tavolo, che vede la presenza di realtà di tutta Italia sul tema di esperti per esperienza e del loro ruolo nei Servizi di Salute Mentale, ha redatto una carta che è stata portata al Ministero della Salute per riconoscere formalmente la figura dell’esperto per esperienza e il percorso necessario di formazione e inserimento all’interno dei Servizi.
 
Che dire, un 2022 davvero intenso e ricco di iniziative e di risultati! L’obiettivo è sempre quello di migliorarsi. Per questo motivo abbiamo concluso l’anno con l’Assemblea del Recovery College, un momento di confronto aperto a tutte e tutti coloro che hanno partecipato alle nostre iniziative per lavorare a nuovi progetti e a nuove idee da sviluppare nei mesi a venire.
 
Concludiamo augurandovi quindi buone feste, un buon fine 2022 e un ancor migliore 2023. Vi aspettiamo il prossimo anno con tutte le iniziative del Recovery College!
 
Un caro saluto
 
Lo Staff del Recovery College

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------