TAVOLO MINORI E FAMIGLIE - Cuneo 2040: spunti programmatici per il sociale

Buongiorno a tutti.

Come anticipato nel corso della plenaria di apertura di Cuneo 2040: spunti programmatici per il sociale del nostro territorio, svoltasi il 29 novembre scorso, siamo a trasmettere in allegato il calendario dei Tavoli di lavoro, completo delle località presso cui si svolgeranno gli incontri in presenza dedicati ai singoli temi, in sale gentilmente messe a disposizione dalle amministrazioni comunali.

 

Il primo Tavolo sarà dedicato al tema Minori e famiglie; i due appuntamenti del Tavolo sono calendarizzati:

·         il giorno 16 gennaio 2023 dalle 15 alle 18 presso il Salone Consigliare di Borgo San Dalmazzo, Piazza Liberazione;

·         il giorno 30 gennaio 2023 dalle 16.30 alle 18.30 con collegamento a distanza (il link di collegamento all'incontro online sarà fornito successivamente all'incontro in presenza).

 

Come anticipato durante la plenaria di fine novembre, per partecipare al tavolo è necessario iscriversi: si invitano gli enti e le organizzazioni in indirizzo, interessate e coinvolte sul tema ‘minori e famiglie’, ad individuare un/una rappresentante che possa partecipare a entrambi gli appuntamenti, possibilmente con un profilo operativo di livello dirigenziale. Poiché al tavolo potranno partecipare un massimo di 45 persone affinché la metodologia di conduzione possa funzionare e dare esito, chiediamo alle organizzazioni di individuare un solo nominativo da iscrivere, tenendo eventualmente in conto il nome di una eventuale riserva che possa intervenire in caso di impedimento dell’iscritto/a titolare.

Solamente per organizzazioni complesse come ad esempio l’Azienda Sanitaria Locale, sarà possibile iscrivere più di un rappresentante in funzione delle diverse prerogative dei suoi settori/servizi.

 

Il form per le iscrizioni a entrambi gli appuntamenti del Tavolo Minori e famiglie è il seguente: FORM TAVOLO MINORI e sarà aperto fino al giorno 10 gennaio 2022; dopo tale data il Consorzio, raccolte tutte le pre-iscrizioni, confermerà ad ogni ente l’iscrizione del proprio rappresentante tramite e-mail.

 

Si specifica che sarà predisposto un form specifico per ogni coppia di tavoli. Nelle settimane precedenti al prossimo tavolo (che si terrà l'8 febbraio sul tema Disabilità e autonomia) riceverete un invito che fornirà tutte le indicazioni per l'iscrizione.

 

Si coglie infine l’occasione per segnalare che sul sito del Consorzio, alla pagina dedicata al percorso Cuneo 2040 (Cuneo 2040), sono a disposizione i materiali illustrati durante la plenaria del 29 novembre, oltre al report completo predisposto da Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare con i dati di contesto entro cui si svolge il percorso di programmazione strategica.

 

Ringraziando per la collaborazione, si resta a disposizione tramite l’indirizzo cuneo2040@csac-cn.it.

 

Cordiali saluti

 

Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese

 

Il Presidente Giancarlo Arneodo e il Direttore Giulia Manassero

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------