UN VOUCHER AL POSTO DEI DIRITTI (UTIM Nichelino)

Un baratto illegittimo. Un voucher al posto dei diritti

 

Da alcuni mesi la Regione sta informando le famiglie piemontesi sul cosiddetto «voucher per l’assistenza» (Dgr 5 luglio 2022, n. 1-5307).

Si tratta di un contributo economico di 600 euro al mese, finanziato con risorse del “Fondo sociale europeo”.

 

DA info@fondazionepromozionesociale.it

23/12/2022 - 18:05

A menteinpace@libero.it

Nichelino, Dicembre 2022

 

Un fondo limitato a totali 90 milioni di euro per le persone anziane malate croniche o persone con disabilità, non autosufficienti. Fondi metà dei quali destinati alla domiciliarità e l’altra metà alla residenzialità ed erogati in base all’ISEE. La domanda si potrà presentare nel 2023 tramite la piattaforma "Scelta sociale" (www.piemontetu.it).

Peccato però che il contributo economico sostituisca prestazioni che di diritto le persone succitate dovrebbero ricevere dalle Asl, come ad es. la quota sanitaria per il ricovero in Rsa.

Pertanto, la Regione da un lato nega la quota sanitaria a migliaia di anziani malati cronici non autosufficienti che hanno necessità di ricovero in Rsa (1.500 euro al mese, a tempo indefinito), dall’altro eroga l’elemosina dei fondi sociali (600 euro al mese, per due anni) in base all’Isee (quindi a pochi di coloro che sono in lista di attesa).

Siamo al paradosso: la Regione “si fa bella” con un’erogazione discrezionale e non tutelante per i malati, negando la quota sanitaria ovvero un diritto esigibile in base alla legge 833/1978 e ai Lea.


Un illegittimo baratto sulla pelle dei malati non autosufficienti, declassati da utenti del Servizio sanitario a «casi sociali», peraltro con valutazione economica ISEE che nulla ha a che fare con la condizione di bisogno sanitario.

Il voucher è però destinato anche per il domicilio (metà delle risorse del fondo). In questo caso potrebbe essere un aiuto interessante alle famiglie, vista la penuria di prestazioni in questo ambito di cura.


Purtuttavia è vero che dal 2010 la Regione Piemonte si è dotata di una valida legge sulle cure domiciliari per i malati non autosufficienti (la legge 10). Essa consentirebbe una presa in carico sanitaria del malato a casa, riconoscendo le sue esigenze globali di cura, anche quelle assicurate da personale informale (badanti) o dai famigliari, ma all’interno della presa in carico dell’Asl. Purtroppo manca l’approvazione di un regolamento attuativo. Per farlo servirebbe una volontà politica di rispondere veramente alle esigenze di migliaia di malati non autosufficienti che, laddove possibile, preferirebbero essere curati a casa.

Così come serve un aumento delle risorse per le quote sanitarie nelle Rsa, al fine di soddisfare le migliaia di pazienti in liste di attesa, assieme ad una vera riforma del sistema della residenzialità (aumento di standard e di personale).

E i soldi per farlo, come hanno dimostrato i due anni di pandemia appena trascorsi nonché la corsa agli armamenti, se ci fosse la volontà si troverebbero, facendo anche pressione su Parlamento e Governo.

 

 

UTIM Nichelino

L'UTIM (Unione per la tutela delle persone con disabilità intellettiva) è una Onlus che provvede dal 1991 non solo alla difesa delle persone con handicap intellettivo, ma anche alla predisposizione delle pratiche inerenti l’interdizione e la tutela delle persone totalmente e definitivamente incapaci di autodifendersi oltre a fornire una consulenza gratuita sull’amministrazione di sostegno.

Utim
Unione per la tutela delle persone con disabilità intellettiva

via Artisti 36, 10124 Torino

tel. 011/88.94.84
fax 011/81.51.189

 

email: utim@utimdirittihandicap.it

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------