“NERI E MATTI” A TRENTO. Quando l’integrazione funziona (video 5:34 min.)

"Neri e matti" a Trento: quel modello di integrazione e assistenza che funziona

 

 

Dal 2012 un gruppo di rifugiati provenienti dalla Libia assiste alcuni utenti dei servizi di salute mentale della Asl di Trento, grazie a un'idea del dottor Renzo De Stefani, Responsabile del Servizio di salute mentale di Trento e Direttore del Dipartimento di Salute mentale. Sono 31 le convivenze tra migranti e persone affette da disturbi psichici che hanno attivato percorsi di integrazione e assistenza sociale, con grandi risultati per i soggetti coinvolti, come spiega a Fanpage Marina Cortivo, responsabile dell'abitare per i servizio di salute mentale. A Trento abbiamo incontrato Fabien e Adriano che ci hanno raccontato la loro amicizia.

 

PER VEDERE IL VIDEO

(durata 5:34 minuti)

CLICCA QUI

 

PUOI ANCHE VEDERE IL VIDEO

"Le Esperienze di Residenzialità per pazienti psichiatrici a Trento:

come coinvolgere le risorse del territorio"

(durata 26:06 minuti)

CLICCA QUI

 

A questo video partecipano:

Marina Cortivo: Educatrice professionale Coordinatrice èquipe Abitare del Centro Salute Mentale di Trento. Referente per il progetto accoglienza adulti Amici per Casa ( partner del Comune di Trento).

Daniel Uche:

è un “famiglia accogliente” per conto del Comune di Trento di un utente del Centro Salute Mentale di Trento. Esperto di Fare Assieme porta la sua esperienza anche in altre realtà cittadine. Tramite l'accoglienza è arrivato all'università.

Goncalves Agostinho Cossa: è un “famiglia accogliente” . Disoccupato e padre di famiglia. tramite l'accoglienza ha scoperto di avere anche grandi abilità relazionali ed ha ampliato il suo curriculum.

 

Diego Gasperi : è un utente del Centro Salute Mentale di Trento, disoccupato, viene da un percorso di adozione e poi comunità per minori. Non tollerava più l'ambiente comunitario, voleva una CASA e una vicinanza affettiva.

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Susanna Brunelli (lunedì, 09 gennaio 2023 09:13)

    Onore al dott. Destefani per il "movimento" che ha creato, ho conosciuto questi ragazzi, complimenti a loro per la tenacia, la volontà e la caparbietà, questo dimostra e conferma ciò che credo, che TUTTO È POSSIBILE , per chi crede.

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.117 Visitatori

1.711 Visite

aggiornato a

martedì 05/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------