“NERI E MATTI” A TRENTO. Quando l’integrazione funziona (video 5:34 min.)

"Neri e matti" a Trento: quel modello di integrazione e assistenza che funziona

 

 

Dal 2012 un gruppo di rifugiati provenienti dalla Libia assiste alcuni utenti dei servizi di salute mentale della Asl di Trento, grazie a un'idea del dottor Renzo De Stefani, Responsabile del Servizio di salute mentale di Trento e Direttore del Dipartimento di Salute mentale. Sono 31 le convivenze tra migranti e persone affette da disturbi psichici che hanno attivato percorsi di integrazione e assistenza sociale, con grandi risultati per i soggetti coinvolti, come spiega a Fanpage Marina Cortivo, responsabile dell'abitare per i servizio di salute mentale. A Trento abbiamo incontrato Fabien e Adriano che ci hanno raccontato la loro amicizia.

 

PER VEDERE IL VIDEO

(durata 5:34 minuti)

CLICCA QUI

 

PUOI ANCHE VEDERE IL VIDEO

"Le Esperienze di Residenzialità per pazienti psichiatrici a Trento:

come coinvolgere le risorse del territorio"

(durata 26:06 minuti)

CLICCA QUI

 

A questo video partecipano:

Marina Cortivo: Educatrice professionale Coordinatrice èquipe Abitare del Centro Salute Mentale di Trento. Referente per il progetto accoglienza adulti Amici per Casa ( partner del Comune di Trento).

Daniel Uche:

è un “famiglia accogliente” per conto del Comune di Trento di un utente del Centro Salute Mentale di Trento. Esperto di Fare Assieme porta la sua esperienza anche in altre realtà cittadine. Tramite l'accoglienza è arrivato all'università.

Goncalves Agostinho Cossa: è un “famiglia accogliente” . Disoccupato e padre di famiglia. tramite l'accoglienza ha scoperto di avere anche grandi abilità relazionali ed ha ampliato il suo curriculum.

 

Diego Gasperi : è un utente del Centro Salute Mentale di Trento, disoccupato, viene da un percorso di adozione e poi comunità per minori. Non tollerava più l'ambiente comunitario, voleva una CASA e una vicinanza affettiva.

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Susanna Brunelli (lunedì, 09 gennaio 2023 09:13)

    Onore al dott. Destefani per il "movimento" che ha creato, ho conosciuto questi ragazzi, complimenti a loro per la tenacia, la volontà e la caparbietà, questo dimostra e conferma ciò che credo, che TUTTO È POSSIBILE , per chi crede.

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------