CICLO DI INCONTRI SU EMERGENZA DISAGIO GIOVANILE

“Reparti di psichiatria pieni”, parte un ciclo di incontri sui disagi giovanili. Consegnata la Costituzione ai neo diciottenni

 

 

articolo segnalato da Federica Mutolo

sulla chat nazionale di whatsapp de LE PAROLE RITROVATE

 

di ARIANNA CESCHIN

VENERDÌ, 13 GENNAIO 2023

 

La dispersione scolastica, la chiusura in se stessi, i disturbi alimentari, la tutela genitoriale, i disagi emergenti e la gestione degli strumenti digitali, la perdita di motivazione e di interessi: sono soltanto alcune delle problematiche che sono affrontate in “Verso nuove sinergie educative”, un ciclo di 13 incontri organizzati dai Comuni di Conegliano (dove si svolgono sette appuntamenti) e Noventa Padovana (che ne programma altri sei).

A citare tali problematiche è stato Gianbruno Panizzutti, assessore alle Politiche giovanili e alla Pubblica istruzione di Conegliano: “La situazione si è acuita negli ultimi tre anni, ma in realtà abbiamo ricevuto richieste di uno psicologo a scuola già cinque anni fa – ha precisato -. Vogliamo creare una sorta di consapevolezza del problema e dare dei consigli”.

Il calendario di incontri ha preso il via mercoledì 18 gennaio all’auditorium “Dina Orsi” di Parè e proseguirà fino al prossimo 1° giugno, sia in presenza che online.

“Ripartire dall’Amore per curare il malessere dei ragazzi?” è l’interrogativo a cui è stata data risposta proprio il 18 gennaio al Dina Orsi, alla presenza di Pasquale Borsellino (direttore dell’Unità Organizzativa Famiglia, Minori, Giovani e Servizio Civile – Direzione Servizi Sociali della Regione Veneto), Luca Pezzullo (psicologo e presidente dell’Ordine dei Psicologi del Veneto) e Giovanni Mento (docente dell’Università di Padova-Dipartimento di Psicologia Generale).

L’ARTICOLO CONTINUA

CLICCA QUI

 

 

Tratto da: https://www.qdpnews.it/comuni/conegliano/reparti-di-psichiatria-pieni-parte-un-ciclo-di-incontri-sui-disagi-giovanili-domani-la-consegna-della-costituzione-ai-neo-diciottenni/

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------