DISTURBI ALIMENTARI, IL RUOLO DEI SOCIAL: “IL CONFRONTO CON I MODELLI IDEALI AUMENTA IL RISCHIO DI MALATTIA. LE RAGAZZE PARAGONANO PESO E TAGLIA A QUELLI DELLE INFLUENCER”
Abbiamo deciso ( Il Fatto Quotidiano on line – NdR) di dedicare un focus proprio alla relazione che intercorre tra social e disturbi alimentari, facendo, con l'aiuto della dottoressa Francesca Farina, psicologa e psicoterapeuta esperta in Disturbi del comportamento alimentare, il punto della situazione; e poi raccogliendo la testimonianza dell'Associazione Erika che, in sinergia con l'Ospedale Niguarda di Milano, affianca pazienti e genitori nel percorso terapeutico.
DA news.alcologia@gmail.com
4/1/2023 20:20
di Ilaria Mauri
Ve ne siete accorti anche voi e in tantissimi ci avete raccontato le vostre esperienze: i vestiti sono sempre più strimiziti. Nelle scorse settimane, noi di FqMagazine abbiamo analizzato il fenomeno, provando a spiegare perché questo accade e come sia possibile che le taglie riportate sui cartellini degli abiti si riferiscano a misure ormai sempre più arbitrarie. I brand, infatti, stabiliscono quanti centimetri assegnare ad ogni capo in base a precise strategie di marketing, un gioco pericoloso che ha pesanti effetti sulla psiche, in particolare degli adolescenti, nei quali può anche indurre patologie come disturbi alimentari, autolesionismo e depressione. Un ruolo cruciale, in questo sistema, è giocato dai social network, Instagram e TikTok in primis, dove i giovani non solo assorbono modelli e canoni estetici, ma vengono anche potentemente influenzati dai contenuti che l’algoritmo propone loro incessantemente. L’uso problematico di queste piattaforme può essere considerato, infatti, un fattore di rischio e precipitante del disturbo alimentare, in una fase delicata come la transizione adolescenziale. Per questo abbiamo deciso di dedicare un focus proprio alla relazione che intercorre tra social e disturbi alimentari, facendo, con l’aiuto della dottoressa Francesca Farina, psicologa e psicoterapeuta esperta in Disturbi del comportamento alimentare, il punto della situazione; e poi raccogliendo la testimonianza della dottoressa Margherita Magni, psicoterapeuta e responsabile clinico di Erika Associazione per la lotta ai disturbi del comportamento alimentare ODV, fondata nel 2000 da un gruppo di genitori di pazienti che hanno sofferto di un disturbo alimentare. L’Associazione opera in sinergia con la Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica del Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda ed affianca genitori e pazienti nel percorso terapeutico.
(…)
copia integrale del testo si può trovare al seguente link:
Scrivi commento